Argomenti trattati
I lavoretti a tema pasquale sono un’occasione utile per stimolare la manualità e la creatività dei bambini: materiali reperibili in casa acquistano nuova vita, diventando pulcini, coniglietti, ghirlande, segnaposto, cestini e tanti altri simboli di questa ricorrenza così speciale.
I decori realizzati si possono usare per abbellire casa o il giardino, ma anche trasformarsi in deliziose idee regalo per familiari o amichetti: del resto, Pasqua non è solo una festività con colombe e uova di cioccolato con sorpresa, ma anche un’occasione per spronare i piccoli di casa a sperimentare con la fantasia.
Lavoretti facili per scuola infanzia
Tra i lavoretti più semplici rientrano tutte quelle idee fai da te da realizzare insieme ai propri bimbi con materiale che si ha in casa, in modo facile e veloce: abbiamo tutti in casa scarti di fogli, carta colorata, ritagli di stoffa e pennarelli, giusto?
Alberelli fioriti
Occorrente
- fogli di cartoncino azzurro o verde a seconda di quanti alberelli realizzare
- stecchi di legno del ghiacciolo ben lavati
- striscioline di carta di colore rosa, giallo, bianco
- colla vinilica
Procedimento
Arrotolare le striscioline di carta colorata su se stesse, creando tanti rotolini ben stretti che poi si fissano con un po’ di colla vinilica. Questi vanno incollati sul cartoncino, l’uno vicino all’altro, imitando la chioma di un albero fiorito in primavera. Il tronco si realizza applicando al di sotto due stecchi del ghiacciolo. Volendo, si possono realizzare altri rotolini di carta, magari di colore beige o marrone, da applicare intorno al cartoncino creando una sorta di quadretto.
Disegno del coniglio pasquale con uovo e fiori primaverili
Occorrente
- cartoncino bianco, giallo e verde o nei colori che preferisci
- matita
- pennarelli colorati
- forbici
- colla vinilica
Procedimento
Disegnare la sagoma di un uovo sul cartoncino bianco e ritagliarlo. Disegnare all’interno una sagoma simile a quella dell’uovo ma più piccola e in basso la faccia di un coniglio. Colorare il coniglietto e le due sagome nei colori presenti nell’immagine oppure a proprio piacimento. Disegnare poi su un cartoncino giallo fiori e farfalle, colorarli e ritagliarli per poi incollarli a piacere sull’uovo. Disegnare su un cartoncino bianco le zampette del coniglio da ritagliare e incollare nella parte in basso dell’uovo. Infine disegnare su un altro cartoncino la sagoma di un coniglio, colorarlo e ritagliarlo. Incollarlo poi sul retro dell’uovo, in corrispondenza del volto e delle zampette.
Il coniglietto morbido
Occorrente
- un calzino spaiato bianco o giallo di spugna
- ritagli di stoffa o vecchia lana che non si usa più
- un nastro del colore che si desidera
- batuffoli di cotone bianco
- cartoncino nero
- colla vinilica
- forbici
- ago e filo
Procedimento
Si riempie il calzino con la stoffa o la lana, quindi con ago e filo si cuce l’estremità e, per mascherare la cucitura, si applica un batuffolo di cotone per simulare la coda. Con il nastro si stringe il calzino a circa 2/3 della lunghezza, per separare la testa dal corpo. Con il cartoncino si realizzano piccoli tondi da applicare come occhi, naso e orecchie.
Coroncina a forma di coniglietto pasquale
Occorrente
- 3 o 4 fogli di carta bianca
- matita
- pennarelli colorati
- colla
- forbici
- pinzatrice
Procedimento
Prendere un foglio di carta bianca e disegnare quindi le orecchie del coniglio, ritagliarle e colorare con pennarello rosa. Su un altro foglio disegnare il musetto del coniglio con dentoni e nasino. Colorare con pennarello nero e ritagliare. Disegnare infine due occhi tondi e allungati, ritagliare ciascun occhio e colorare la pupilla. Misurare il diametro della testa del bambino con un foglio e ritagliare una striscia della stessa ampiezza, a mo’ di coroncina per lungo e incollare i due lembi con la colla e poi fermarli con una pinzatrice. Incollare poi nella parte davanti occhi e musetto mentre nella parte posteriore della coroncina incollare le orecchie. Disegnare infine i baffi con l’aiuto di un pennarello.
Segnaposto gallinella
Occorrente
- corda
- cartoncino nero e arancio
- forbice
- colla
- punteruolo
- occhietti adesivi finti
- bastoncini o stuzzicadenti lungo
- gessetti colorati
Procedimento
Disegnare una gallina piccola su un cartoncino nero, ritagliarla. Ritagliare tre triangoli da un cartoncino arancio e incollarne un pezzetto sulla parte davanti della gallinella, in modo da realizzare una bocca. Attaccare un occhietto in corrispondenza del becco.Ritagliare due pezzetti di corda e incollarli dietro alla sagoma della gallinella. Incollare alle due estremità i rispettivi cartoncini arancio a forma di triangolo, in modo da realizzare due zampette colorate. Incollare la gallinella colorata su un bastoncino lungo, se lo si vuole mettere in un vaso con delle uova come decorazione pasquale per il centrotavola, in alternativa può essere utilizzato anche come segnaposto e posizionato di fianco alle posate. Per rendere il segnaposto pasquale ancora più originale, si può scrivere il nome dei commensali sulla gallinella con un gessetto colorato.
Portatovagliolo coniglio
Occorrente
- feltro bianco e rosa
- matita e gomma
- forbice punta arrotondata
- colla a caldo
Procedimento
Si traccia sul feltro bianco un rettangolo lungo di circa 15 cm e spesso 2 cm e due sagome di orecchie. Sul feltro rosa si tracciano delle sagome simili ma più piccole di quelle bianche. Si ritaglia il tutto per poi incollare le sagome rosa dentro le orecchie bianche. Ottenute le orecchie si incollano sul rettangolo bianco. Si incollano le estremità del rettangolo insieme in modo da poterci poi infilare il tovagliolo.
Segnaposto coniglietto
Occorrente
- cucchiaini di legno
- tempere
- nastrini colorati
- pennarello nero
- cartoncino
- forbici
- colla a caldo
Procedimento
Si dipinge sul retro dei cucchiaini di legno il faccino del coniglio con le tempere, una volta asciutto poi con un pennarello si definiscono i dettagli con gli occhietti e il nasino. Si ritagliano due orecchie dal cartoncino per poi incollarle dietro al cucchiaino. Come ultimo tocco si può legare intorno al cucchiaino il nastrino colorato formando un fiocchetto.
Sacchettini coniglio
Occorrente
- sacchetti di carta
- forbici
- spago
- batuffoli di cotone
- colla
Procedimento
Si tracciano delle orecchie sul sacchetto di carta per poi ritagliare l’eccesso. Si incolla un batuffolo di cotone nel centro per rappresentare la coda del coniglietto. Si possono inserire all’interno del sacchetto dei piccoli ometti di cioccolato e poi si chiude con lo spago il tutto. Questa potrebbe essere un’idea carina anche per far portare al vostro bambini dei pensierini a scuola per i suoi amichetti.
Albero di Pasqua
Una moda che ha preso piede negli ultimi anni è l’albero di Pasqua adatto per decorare ogni casa e per far sbizzarrire ogni bambino nella creazione delle decorazioni.
Occorrente
- piccolo alberello o rami singoli
- vaso
- uova di polistirolo
- colla a caldo
- tessuto
- nastrini
- cartoncino
- matite
- forbici
Procedimento
Dopo che la mamma ha inserito i rami o l’alberello nel vaso in modo che sia in equilibrio si può passare alla decorazione. Si possono usare le uova di polistirolo, precedentemente colorate, e appenderle ai vari rami. Le uova possono anche essere fatte in tessuto, o in feltro, o in cartoncino in base alle vostre disponibilità. Ogni elemento va appeso con il filo trasparente a diverse altezze in modo che si possano vedere tutti per bene. Lasciate che il vostro bambino si sbizzarrisca e inserisca ogni decorazione che riterrà opportuna.
Lavoretti di Pasqua per bambini della scuola primaria
I fai da te adatti ai bambini che frequentano la primaria possono essere proposti anche a casa, nei pomeriggi di pioggia o di ritorno da scuola. Volendo, anche i bambini più piccoli possono creare deliziosi lavoretti, con l’aiuto di un genitore o comunque di un adulto che possa gestire i passaggi più complessi.
Pulcini con manine
Occorrente
- fogli di cartoncino giallo, bianco, nero, arancione
- ovatta
- forbici
- colori a tempera
- colla vinilica
Procedimento
Disegnare su un cartoncino giallo il corpo di un pulcino, ovvero fare un piccolo cerchio e ritagliarlo. Per creare le ali del pulcino possiamo usare le manine del bambino: disegnare la sagoma delle due manine sul cartoncino giallo e poi ritagliarle. Penne e piume del pulcino saranno riprodotte con l’aiuto dell’ovatta e dei colori a tempera: incollare prima sul pulcino i batuffoli di ovatta con la colla vinilica e poi intingere il pennello nella tempera gialla e colorare tutte le palline di ovatta. Disegnare poi gli occhietti su un cartoncino bianco (per l’iride usare un cartoncino nero) e applicarli sopra. Disegnare becco e zampette su un cartoncino arancio, ritagliarli e incollarli sul pulcino con la colla vinilica. Le manine-ali del pulcino vanno attaccate sul retro del corpo del pulcino. Sulle stesse va messo il nome del bambino o, in alternativa, il nome della persona a cui viene dedicato questo lavoretto.
Coniglietto-manina
Occorrente
- un foglio un po’ rigido di carta bianca
- un pennarello nero
- pastelli a cera
- cotone quanto basta
- colla vinilica
Procedimento
Lo stesso lavoretto di Pasqua può essere declinato nella versione coniglietto-manina. Il bambino, con l’aiuto dell’adulto, appoggia una mano sul foglio, cercando di tenere il pollice piegato verso il palmo; le dita si dovrebbero separare avvicinando l’indice con il medio e l’anulare con il mignolo, lasciando quindi uno spazio (oppure si traccia semplicemente il contorno ritagliando o piegando le dita che non servono). Sempre aiutato dalla persona grande, traccia con il pennarello il contorno della manina, che assumerà le sembianze della testolina di un coniglietto con lunghe orecchie. Il bimbo può colorare la sagoma del colore preferito, disegnare gli occhi e la bocca e con i batuffoli di cotone si possono creare due guanciotte morbide e pelose.
Ghirlanda pasquale con uova, coniglio e altri animali
Tra le decorazioni da appendere, la ghirlanda pasquale è un elemento che non può proprio mancare. Che sia in pannolenci, cartone, carta, lana, gomma crepla o composta da elementi naturali, la ghirlanda è un semplice addobbo, realizzabile facilmente con il fai da te, che potrà arricchire con carattere un angolo di casa.
La ghirlanda pasquale è una decorazione da appendere e originale, che arricchisce e rende accogliente la casa in un periodo di festa come quello pasquale. Può essere fatto con carta, lana, gomma, cartone, plastica o composta da elementi naturali.
Photo credits: ape gaia milano
Occorrente
- Disegno di un pulcino o coniglio da stampare e anche disegni di uova
- Forbici
- Colla vinilica
- Piatto di carta
- Spago di cotone
- Perforatrice
Procedimento
Stampare il disegno del coniglio o del pulcino e ritagliarlo: le uova possono essere disegnate invece su cartoncino e ritagliate, altrimenti si possono trovare disegni in rete da stampare. Prendere un piatto di carta e ritagliarlo al centro lasciando il bordo, fare quindi un foro lungo il bordo del piatto con la perforatrice.
Incollare il disegno del coniglio nella parte superiore e, deciso il posizionamento delle uova, da accostare in base ai colori, incollare tutto con la colla vinilica. Proviamo a dare movimento alla ghirlanda incollando le uova in diagonale e anche leggermente sovrapposte.
Incollare nella parte del retro, tra le due estremità della ghirlanda, un cartoncino con scritto “Buona Pasqua” con la colla vinilica. Per appendere la ghirlanda mettere un pezzo di spago di cotone all’interno del foro realizzato in precedenza: una decorazione pasquale perfetta per il muro dell’ingresso o anche per la porta del salotto. Anziché lo scotch, provate con il washi tale, comodo e veloce che non lascia segni sul muro o sulle altre superfici. In alternativa potete utilizzare la pasta adesiva, super pratica per incollare senza tracce.
Photo credits: ape gaia milano
Ramoscello di Pasqua
Occorrente
- un rametto caduto (anche riciclato dalle decorazioni natalizie)
- carta di colore rosa, azzurro o bianca,
- filo di cotone
- un paio di forbici
Procedimento
Con le forbici si ritagliano nella carta alcuni quadrati, che poi si piegano “a fisarmonica” (ossia prima su un lato e poi sull’altro e così via) e si incollano al centro, ottenendo una forma simile a una farfalla. Se ne realizzano quante si desidera. Con il filo si appendono le farfalle ai rami, lasciando il filo un po’ più lungo in modo che si possano muovere. Questo lavoretto si può anche sistemare vicino alla finestra, per avere l’impressione di avere una camera da letto con vista sul bosco.
Lavoretti di carta
La carta è senza dubbio il materiale più facile da trovare in casa, è anche molto versatile e, una volta utilizzato, completamente riciclabile. Vediamo allora i lavoretti di Pasqua con la carta più facili da creare insieme ai bambini 5 anni, età in cui hanno sviluppato tante capacità utili tra le quali disegnare con precisione.
Il coniglietto con piatti di carta
Occorrente
- 2 o 3 piatti di carta di colore bianco
- cartoncino rosa e nero
- un pennarello nero
- colla vinilica
- forbici
Procedimento
Si disegna su un piatto il musetto del coniglietto, si ritaglia a metà un altro piatto per usarle come orecchie. Si ritagliano anche due sagome simili sul cartoncino rosa per simulare l’interno delle orecchie del coniglio. Si incollano le orecchie sul retro del piatto ed ecco un simpatico e felice coniglietto.
Il pulcino di carta
Occorrente
- l’interno di cartone di un rotolo di carta igienica
- carta velina gialla
- un pennarello nero
- cartoncino rosso
- colla vinilica
- forbici
Procedimento
Si avvolge il cartone in più strati di carta velina, possibilmente tappando anche i due fori, inferiore e superiore. Con le forbici si ritaglia un triangolino e lo si applica per simulare il becco, le ali, la cresta e i piedini, quindi si disegnano gli occhi con il pennarello.
Acchiappasogni pasquale
L’acchiappasogni è un bellissimo pensiero da regalare nel giorno di Pasqua ai commensali e amici o parenti. Un’idea originale tra i lavoretti di Pasqua che possono intrattenere i bambini stimolando la loro creatività e manipolazione. Vediamo insieme cosa serve per crearli.
Occorrente
- disegno di un pulcino o coniglio da stampare e anche disegni di uova
- forbici
- colla vinilica
- piatto di carta
- spago di cotone
- perforatrice
Procedimento
Il procedimento per realizzare un acchiappasogni pasquale è lo stesso della ghirlanda di Pasqua. Potete realizzare le decorazioni affidandovi alla fantasia dei bambini. Per appendere lo spago di cotone utilizzate la colla vinilica o lo scotch, decorate le uova che appendete lungo i vari fili di colori differenti. Se non volete usare lo spago, potete sostituirlo con delle coccarde o nastri colorati, a cui incollare disegni vari come fiori, farfalle, uova o cuori decorati.

Uova-puzzle
Perché non approfittare della Pasqua per allenare le abilità dei bimbi? I puzzle sono da sempre un modo divertente per esercitare la mente e le capacità psico-motorie.
Occorrente
- cartoncini colorati
- forbici
- matita
- colla stick
Procedimento
Per prima cosa, disegnate sui cartoncini colorati tante sagome di uova, anche decorate con motivi quali righe, pois…, suddivise in più frammenti da ritagliare in modo da ottenere delle uova scomposte. Compito dei bimbi sarà quello di ricomporre le uova, proprio come un vero puzzle. Le uova complete si potranno incollare su un foglio, in modo da realizzare un collage o un bellissimo disegno.
Colorare con gli stencil
Armati di colori atossici e spugnette, i bimbi potranno divertirsi un mondo disegnando in modo facile con gli stencil a tema.
Occorrente
- cartoncini bianchi
- matita
- forbici
- spugnetta
- piattino di plastica
- acrilici o tempere
Procedimento
Il primo passo è disegnare e ritagliare le sagome degli animaletti di Pasqua, come pulcini e coniglietti; questi serviranno come stencil da appoggiare sul cartoncino bianco: con le spugnette imbevute di colore i bimbi potranno colorare sia la sagoma sia il foglio bianco lasciando un’impronta da perfezionare poi con altri dettagli. Le sagome dei coniglietti usati per colorare non vanno buttate: unite insieme diventeranno un variopinto e allegro festone!
Cestini di Pasqua, come realizzarli
I cestini sono un classico del periodo che precede la domenica di pasqua e i bambini un po’ più grandicelli, che abbiano già discrete abilità manuali nel gioco, li possono realizzare utilizzando diversi tipi di materiali.
In plastica riciclata
Occorrente
- una bottiglia di plastica
- tempera
- pennarelli indelebili
- materiale come carta velina colorata (meglio colori pastello)
- ritagli di stoffa oppure batuffoli di cotone
- forbici
Procedimento
Si ritaglia il fondo della bottiglia di plastica ad almeno 12-15 centimetri stando attenti a lasciare due orecchie da coniglio che vanno verso l’alto. Dipingere la bottiglia di bianco e una volta asciugata disegnare il musetto del coniglietto. Sistemare sul fondo del cestino carta velina oppure stoffa colorata cercando di avvolgere bene l’interno, quindi sistemarvi ovetti di cioccolato o piccoli oggetti da regalare.
Con il portauova
Foto di Eren Li via pexels.com
Occorrente
- un portauova in cartone da 6
- tempere del colore preferito con pennello
- stoffa
- un nastrino di pizzo bianco o rosa lungo circa un metro
- nastro colorato
- colla
- forbici
Procedimento
Si utilizza solo la parte inferiore del portauovo, che il bambino può dipingere con la tempera, lasciando poi asciugare bene. Ai lati del portauovo si praticano due fori, attraverso i quali si fa passare il nastro colorato che servirà da manico. Si riveste l’interno del cestino con la stoffa colorata e attorno al bordo si incolla il nastrino in pizzo per decorare. Il cestino si può riempire di ovetti di cioccolato oppure di uova colorate.
Per la caccia alle uova
Foto di Eren Li via pexels.com
Se il meteo lo consente, un modo originale per intrattenere i bambini durante la domenica di Pasqua è quello di organizzare una bella caccia alle uova. In cosa consiste? Nel nascondere in un cortile, nel parco, nel giardino della casa in campagna o, all’occorrenza, anche tra le mura domestiche, varie uova di cioccolato che i bambini dovranno cercare e raccogliere.
Vincerà la squadra di bambini (nel caso in cui ce ne fossero tanti a partecipare) o il bambino che raccoglierà più uova di cioccolato. Come rendere il tutto ancora più divertente? Utilizzando i cestini pasquali creati per la caccia alle uova e riempirli a più non posso!
Attenzione al materiale che si utilizza per i lavoretti creativi
Quando si crea con il materiale a disposizione delle figure di animali, se il bambino è abbastanza grande, si possono applicare gli occhietti in plastica con l’iride che si muove (si trovano nelle cartolerie) per un effetto più realistico ed espressivo. Non vanno proposti ai bimbi al di sotto dei 36 mesi, che potrebbero ingerirli.
In breve
I lavoretti pasquali servono a stimolare la creatività e la manualità dei bambini, sia piccoli che grandi, e sono un modo diverso per passare un pomeriggio insieme ad amichetti e genitori. Segnaposto pasquali, coroncine a forma di coniglio, uova decorate: ci sono tantissime idee da copiare servendosi di carta, colori, stoffe e poco altro.