Argomenti trattati
I lavoretti e le attività natalizie basate sul metodo montessoriano riescono ad appassionare i più piccoli e, al tempo stesso, dare loro modo di sviluppare autonomia e indipendenza, esplorando le proprie capacità e naturali inclinazioni.
Perché preferire i giochi e le attività montessoriane?
La Dottoressa Giulia Vistalli, psicologa e psicoterapeuta, ci spiega come mai le attività montessoriane possono essere importanti per lo sviluppo dei nostri bambini.
“Maria Montessori viene spesso ricordata per la sua immagine sulle banconote da 1000 lire, ma in realtà pochi conoscono la sua importanza straordinaria nella pedagogia novecentesca. È una persona la cui vita merita di essere approfondita: basti pensare che questa donna, nata nel 1870, fu dottoressa in medicina, educatrice, scienziata e girò il mondo.
Lo scopo della sua pedagogia è quello di dare un sostegno affinché il bambino possa svilupparsi in modo del tutto naturale e il più possibile libero. Pertanto i lavoretti, dal punto di vista montessoriano, vanno proprio nella direzione dell’apprendere dall’esperienza, dall’esplorazione e anche dai propri errori.

Foto di Artem Podrez via Pexels.com
Nei lavoretti di Natale quello che si va a sviluppare è la manualità fine, un prerequisito essenziale durante tutto il corso della vita ma che oggigiorno, in un’epoca dominata dalla tecnologia, si sta sempre più perdendo. Quindi sì ai lavoretti di Natale, che favoriscono l’esercitazione di questa attività oculo-manuale seguendo l’ispirazione montessoriana dell’aiutare il bimbo a fare da solo!
Bisogna però cercare di trovare un lavoretto che possa essere eseguito quasi nella sua totalità dal bambino, con degli elementi molto semplici che il bambino possa manipolare, colorare o incollare da solo.
Il concetto è quello di “aiutarlo a fare da solo”, quindi sostenendo il bambino ma lasciandogli eseguire quello che è richiesto in prima persona, in modo che possa sviluppare la propria autonomia e il proprio senso di auto efficacia.
Un esempio concreto? Le forbici possono essere utilizzate già a partire dai 15 mesi se si spiega al bambino l’utilizzo corretto e procurandosi un paio di forbici piccole con la punta arrotondata, ma che taglino veramente. Bisogna quindi aiutarlo a infilare le dita nelle forbici, tenere la striscia di cartoncino avvicinandola alle lame e aiutare il bambino a dare il movimento di taglio, ripetendo il movimento finché questo diventa sempre più chiaro.
A questo punto si può proporgli la striscia di cartoncino e invitarlo a tagliare autonomamente, magari facendogli tagliare delle forme di triangolo spiegandogli che quella è la forma con cui poi andremo a comporre un bell’alberello di Natale. Utilizzando la colla – anche in questo caso aiutando il bambino se per lui risulta un po’ difficile – si possono incollare questi triangoli sul cartoncino formando un albero di Natale e magari in seguito creare delle palline usando il bordo di un bicchiere come se fosse un timbro.
Ci sono diverse versioni che si possono realizzare di questo lavoretto, ad esempio i genitori possono disegnare il contorno dell’albero e invitare il bambino a riempirlo con le sue impronte colorate, mentre i bambini più grandi possono farlo usando diversi strumenti come ad esempio pennelli e forchette di plastica per ottenere diversi effetti”.
Lavoretti di Natale ispirati al metodo Montessori
I semplici fai da te che si possono realizzare sono davvero tanti, ma tutti hanno in comune il fatto di mettere al centro la manualità e la creatività dei nostri bambini, che saranno così invogliati ad esprimersi al meglio e a diventare sempre più abili e autonomi.
Abete con i fili di lana
L’albero di Natale è un classico delle festività natalizie; la buona notizia è che ne esistono diverse versioni da realizzare in chiave montessoriana. Questo lavoretto, in particolare, può essere adatto anche per i bambini più piccoli.
Occorrente
- un cartoncino spesso verde;
- filo di lana colorato;
- forbici.
Procedimento
Per prima cosa ritagliamo dal cartoncino verde delle forme triangolari che richiamino quelle degli alberi di Natale, ai lati delle nostre sagome, che devono essere abbastanza grandi, incidiamo delle tacche orizzontali. A questo punto i bambini potranno decorare l’albero con il filo di lana, avvolgendolo intorno al cartoncino e infilandolo negli spacchi perché non si sposti.
Albero di Natale con batuffoli di cotone
Ecco un’altra versione dell’albero di Natale che aiuterà i bimbi a sviluppare manualità e creatività.
Occorrente
- cartoncino bianco o colorato;
- batuffoli di cotone;
- bicchierini con tempere di diversi colori;
- una molletta da bucato.
Procedimento
Ritagliate sul cartoncino la sagoma di un albero di Natale. Preparate tutto l’occorrente: bicchierini di carta, ognuno contenente un po’ di tempera di colori diversi, qualche batuffolo di cotone e la molletta da bucato. Mostrate al bambino come intingere il batuffolo di cotone nella tempera tenendolo con la molletta, per poi usarlo come timbro per colorare l’albero di Natale. Lasciate che il bambino scateni la fantasia colorando l’albero a suo piacimento.
Decorazioni natalizie con le pigne
Mentre passeggiate nei boschi o al parco, raccogliete qualche piccola pigna: potranno tornare utili per tanti lavoretti natalizi.

Foto di Unifillibanon via Pexels.com
Occorrente
- pigne;
- vernici spray;
- glitter;
- colla;
- piccole applicazioni come campanellini o bottoni colorati.
Procedimento
Predisponete tutto il materiale necessario su un tavolo ricoperto con una cerata o dei giornali per non sporcarlo. Spiegate ai bambini come possono decorare le pigne usando vernici spray, glitter, campanellini, piccole applicazioni o dettagli in cartoncino, poi lasciateli liberi di creare.
Arance con i chiodi di garofano
Questo lavoretto di Natale è davvero profumatissimo! Vediamo come realizzarlo con i nostri bambini.

Foto di John Phyo via Pexels.com
Occorrente
- un’arancia;
- dei chiodi di garofano.
Procedimento
Mostrate ai bambini come infilzare i chiodi di garofano nella scorza delle arance e lasciate che procedano da soli. Questa è un’ottima proposta per aiutarli a migliorare la manualità e stimolare diversi sensi, tra cui ovviamente quello dell’olfatto.
Stelle con stecchini di legno
Non buttate via gli stecchini del gelato: lavati e asciugati possono essere la base di tanti lavoretti.
Occorrente
- stecchini di gelati e ghiaccioli;
- colla;
- colori.
Procedimento
Mettete a disposizione tutto il materiale ai vostri bambini e lasciate che creino tante forme incollando insieme gli stecchini e colorandoli. Potranno ad esempio realizzare stelle, fiocchi di neve, alberelli e tanti altri simboli natalizi.
Albero di feltro
Realizzare un piccolo albero di Natale morbido in feltro stimola la fantasia perché i bambini possono sbizzarrirsi a riposizionare le decorazioni secondo i propri gusti e in totale autonomia.
Occorrente
- forbici;
- fogli di feltro di diversi colori;
- cordoncini rossi per appendere i decori;
- pinzatrice;
- colla per tessuto;
- bottoncini.
Procedimento
Piegate il foglio di feltro verde in modo da ottenere un cono e fissate la sagoma con qualche punto di pinzatrice; ricavate dagli altri fogli delle formine di ispirazione natalizia ricordando di applicare a ognuna un cordino in modo da poterle appendere. Incollate con la colla i bottoncini al cono-abete in varie posizioni (dovranno essere tanti quanti gli addobbi) e lasciate che i bimbi si divertano a decorare l’albero in modo ogni volta diverso spostando le formine qua e là.
Dipingere con le dita
Pasticciare con i colori è sempre un grandissimo spasso per i bambini e in questo caso i pennelli non servono: basterà intingere le dita nei barattolini e lasciar galoppare la creatività!
Occorrente
- cartoncino colorato o di tono neutro;
- colori a dita atossici e lavabili in vasetto.
Procedimento
Per agevolare il bambino nella realizzazione del lavoretto, potete disegnare la sagoma di un abete, o di altri simboli del Natale, sul cartoncino e lasciare poi che semplicemente lo colori; in alternativa, date al bimbo il foglio bianco e lasciate che la sua fantasia e creatività galoppino in assoluta libertà.
Albero di Natale con i ritagli di carta
Imparare a misurare valutando dimensioni e lunghezze con i ritagli di carta: è questa l’abilità che i bimbi riescono ad allenare realizzando un particolare abete di cartoncino.
Occorrente
- forbici;
- foglio bianco;
- cartoncini colorati.
Procedimento
Fornite ai bimbi un foglio bianco e varie strisce di carta colorata dalla diversa lunghezza: lo scopo è quello di incollare i ritagli sul foglio in modo da ottenere la forma del classico albero natalizio, imparando a valutare le dimensioni per posizionare ogni striscia nel posto più idoneo; in alternativa, se il bimbo è un po’ più grandicello, si può lasciare che pieghi il cartoncino colorato per ricavare, sempre, il profilo dell’albero.
Cestino dei tesori montessoriano in versione natalizia
Il cestino dei tesori è una classica attività pedagogica che i bimbi più piccoli (specialmente nel primo anno di età) possono eseguire divertendosi per appagare il bisogno di esplorare e insieme imparare a riconoscere forme e consistenze.
Occorrente
- cestino;
- oggetti natalizi di varie forme e materiali (ad esempio un peluche, alberelli, una casetta di ceramica, palline dell’albero…).
Procedimento
Dopo aver riempito la cesta o il cestino con gli oggetti natalizi, lasciate che il bambino vi infili le manine e tocchi e manipoli le decorazioni, appagando così la propria innata curiosità.
Infilare i pompon nell’albero di Natale
Per sviluppare le capacità motorie, di concentrazione e la pazienza, un ottimo lavoretto da fare è quello di decorare la sagoma di un albero infilando i decori nella giusta posizione.
Occorrente
- pompon di 3 colori;
- forbici;
- matita;
- cartoncino.
Procedimento
Disegnate e ritagliate la sagoma di un albero di Natale, poi recuperate dei piccoli pompon colorati e forateli: il bimbo dovrà inserirli nelle punte dell’albero facendo in modo che i colori corrispondano (ad esempio siano alternati secondo uno schema ricorrente). In alternativa, i pompon si possono posizionare e incollare sull’albero usando delle pinzette, così che il bimbo sia sollecitato in un’attività di precisione e pazienza.
Attività di Natale secondo il metodo Montessori
Oltre ai lavoretti ci sono anche tante attività di Natale ispirate al metodo Montessori che possiamo proporre ai nostri bambini in questo periodo di festa.
Incartare i regali
Non c’è un’attività montessoriana più natalizia! Sotto la supervisione di un adulto, i bambini potranno incartare diversi tipi di regali, creando fiocchi e piccole decorazioni per rendere ancora più belli i propri pacchetti.

Foto di Karolina Grabowska via Pexels.com
Contare e classificare in versione natalizia
Quella di contare e classificare è una delle attività più note del metodo Montessori. Perché non farlo in versione natalizia? I bambini potranno contare gli addobbi natalizi in casa, le palline sull’albero di Natale o le statuine del presepe, classificando questi oggetti per tipologia, colore, forma o dimensione.
Si può agevolare questo compito leggendo i numeri segnati anche sul calendario dell’Avvento. Può sembrare banale, ma per un bambino è un’attività importante per prendere confidenza sia con i numeri che con il concetto di ordine.
Travasi di Natale
Ecco un’altra celebre e amatissimi attività montessoriana che possiamo rivedere in chiave natalizia: scegliete ornamenti e decorazioni natalizie infrangibili e sicure per i bambini, metteteli cestini natalizi e lasciate che i bambini le travasino liberamente da un contenitore all’altro.
Questa attività può essere proposta già a partire dai 12 mesi e la sua complessità può crescere a seconda dell’età e delle competenze del bimbo, ad esempio scegliendo oggetti sempre più piccoli (facendo attenzione che non vengano ingoiati) oppure chiedendo di spostarli con l’aiuto di strumenti come ad esempio un cucchiaio.

Foto di Tatiana Syrikova via Pexels.com
In copertina foto di Marko Klaric via Pexels.com
In breve
Il metodo Montessori è noto per la sua capacità di aiutare i bambini a diventare più indipendenti e autonomi: vediamo allora tanti lavoretti di Natale, dall’importante valore pedagogico, da proporre ai nostri bambini in questo periodo di festa.