Come colorare le uova di Pasqua con i bambini

A cura di Serena Porchera Pubblicato il 10/04/2025 Aggiornato il 10/04/2025

Sode, di cioccolato oppure finte da dipingere a piacere, l'importante è scatenarsi con decori personalizzati.

Le uova di Pasqua decorate sono di grande effetto cone centrotavole, inoltre colorare le uova è di grande divertimento per i bambini.

Anche a Pasqua è bello addobbare la casa con decorazioni a tema, che richiamino i colori della primavera: oltre ai tanti lavoretti che si possono fare con i bambini, un classico sono le uova colorate.

La tradizione è molto antica e affonda le sue radici nella simbologia dell’uovo, emblema di rinascita. Realizzarle è semplicissimo: basta solo scegliere il materiale (sode, di cioccolato, di legno, polistirolo o plastica) e liberare la fantasia, usando coloranti naturali o rigorosamente atossici.

Come decorare le uova di cioccolato

Tra le tante idee per sbizzarrirsi nella decorazione delle uova pasquali, immancabile è la versione col cioccolato.

L’uovo di cioccolato si può acquistare ovviamente già pronto, di ottima qualità, nella variante che si preferisce, quindi al latte, fondente oppure bianco. L’importante è che la superficie sia liscia, in modo che le decorazioni alimentari scelte aderiscano meglio. 

Occorrente

  • un sac a poche per pasticceria
  • cioccolato da fondere; in alternativa al cioccolato fuso da distribuire con il sac a poche, va anche bene la colla alimentare
  • decorazioni alimentari di vario tipo, per esempio fiori, pupazzetti, animaletti o quello che si preferisce (si trovano facilmente in qualsiasi supermercato)

Procedimento

Tutto sta nel tipo di uovo che si intende ottenere. Ecco allora qualche tema cui ispirarsi:

  • Uovo romantico: si scelgono come decorazioni fiorellini di colore rosa, da applicare su un uovo di cioccolato bianco, oppure fiori bianchi per il cioccolato al latte o fondente. Con il cioccolato fuso caldo oppure la colla alimentare, aiutiamo i bambini ad applicare i fiorellini uno per uno, secondo la loro fantasia. Si può creare un ramo fiorito, oppure una cascata, una spirale di fiorellini o quello che si preferisce.
  • Uovo goloso: si sceglie frutta disidratata e a guscio nelle varietà preferite (accertandosi, ovviamente, che nessuno abbia problemi di allergie), quindi gherigli di noce, mandorle, pinoli, uvetta, frutti di bosco. Anche in questo caso, con il cioccolato fuso caldo oppure la colla alimentare si applica la frutta creando decorazioni come suggerisce la creatività. Sul cioccolato bianco o fondente sarà di grande effetto la frutta di colore rosso o viola, mentre per il cioccolato al latte si possono scegliere mandorle, noci, pinoli che creano contrasto.
  • Uovo divertente: il bambino può applicare anche da solo piccoli confetti di zucchero o di cioccolato colorati, creando l’immagine di un volto, oppure un animale, o ancora fiori, cuori o quello che preferisce. Se sa già scrivere, può anche formare il proprio nome, oppure la data della Pasqua e così via.

uova di cioccolato ripiene

  • Uovo super farcito: per i bimbi davvero golosi, un’idea squisita è quella di farcire una metà dell’uovo di cioccolato con una ganache al latte, fondente, bianca o ruby e disporre sopra cioccolatini a volontà, confettini, marshmallow o, perché no, frutta fresca come fragole o frutti di bosco.

Come colorare le uova sode

Le uova sode sono un classico delle merende di primavera e del giorno di Pasquetta. Per un tocco di originalità, perché non provare a decorare proprio queste? È ovviamente indispensabile adoperare coloranti naturali e il risultato è così simpatico che anche i bimbi più riluttanti vorranno assaggiare l’uovo, un alimento ricco di proteine e benefico per il cervello.

uova decorate per bambini

Occorrente

  • uova già sode con ancora il guscio (meglio se bianche)
  • tante ciotole quanti colori intendiamo utilizzare
  • aceto bianco
  • coloranti alimentari che si trovano nei negozi specializzati o, in alternativa, coloranti ottenuti con alimenti che si hanno in casa (per esempio con il succo di barbabietola le uova si decorano di rosa, con la curcuma di giallo-arancio, con il succo di spinaci di verde e così via)

Procedimento

Per prima cosa, si scioglie un po’ di colorante nell’acqua contenuta in ciascuna ciotola e si aggiunge un cucchiaino di aceto. Quindi si immerge l’uovo e lo si lascia per almeno 10-15 minuti. Quindi si estrae l’uovo con una pinza e lo si appoggia su carta forno per lasciarlo asciugare. Per rendere ciascun uovo ben lucido si può applicare una goccia di olio di oliva o di semi, distribuendolo bene.
Si possono colorare le uova anche direttamente sull’albume già cotto, ben sgusciato. In questo caso è fondamentale usare i coloranti naturali, lasciando l’uovo immerso per almeno 8-10 ore.

Decorare le uova colorate: materiali e tecniche

Tra le idee per decorare le uova di Pasqua con i bambini non possono mancare le uova da colorare a piacere con tutto il materiale che si desidera.

uova decorate con pennarelli e tempera

Foto di cottonbro studio da Pexels

Si possono acquistare uova in legno, plastica o polistirolo che, una volta decorate, possono essere conservate per la Pasqua successiva, oppure riciclate. In alternativa, anziché cuocere le uova e usare quelle sode per decorarne i gusci, si può sempre fare un forellino nella parte superiore delle uova e uno leggermente più grande all’altra estremità; soffiando dentro il buchino più piccolo si potrà estrapolarne il contenuto.

In questo modo i bambini potranno procedere a dipingere le uova con i colori a tempera o agghindarle nel migliore dei modi, mentre gli adulti potranno preparare, ad esempio, una frittata da portare al picnic di Pasquetta.

Un’altra tecnica divertentissima per ottenere un effetto decorativo di grande pregio, è quella della marmorizzazione. Una volta svuotate le uova (ma vanno bene anche quelle di legno o ceramica) si infilzano con un lungo spiedino e si immergono in un barattolo di latta colmo d’acqua in cui avrete precedentemente versato qualche goccia di colore per la marmorizzazione a immersione; muovedndo la superficie del composto con un altro spiedino si crea proprio l’effetto particolare.

Le uova immerse sullo spiedino vanno poi infilate in un panetto di spugna per fioristi in modo che i colori si asciughino all’aria per almeno 20 minuti.

Uova di legno

Le uova in legno sono le più semplici da decorare e anche esteticamente sono le più gradevoli. Un classico è l’uso delle tempere. Si stende un foglio di carta protettiva sul piano di lavoro, quindi si dipingono le uova nei colori preferiti, facendosi aiutare da un adulto nel caso di bambini piccoli. Una volta che il colore di base è ben asciutto, si possono aggiungere decorazioni a contrasto, per esempio fiori, onde, stelle e tutto quello che il bambino è in grado di realizzare. È importante che sia il bambino ad esprimere la propria creatività.

Quando ciascun uovo è ben asciutto, si passa un velo di vernice trasparente per un effetto lucidante.

Con un uovo in legno si può realizzare anche una simpatica piantina grassa. È sufficiente colorare con tempera verde la superficie dell’uovo, aggiungendo piccoli tocchi neri per simulare le spine. In alto si applica un piccolo fiore finto in cartone. Si taglia a metà un rotolo in cartone (per esempio quello della carta casa) colorandolo in rosso mattone o avvolgendolo in carta dello stesso colore. Si sistema il cactus sul “vasetto” e l’effetto wow è assicurato.

Uova di polistirolo  

Leggere e infrangibili, le uova in polistirolo si prestano molto bene come decorazione da appendere in casa o anche all’esterno.           

eggs-3216877_1280

Foto di WOKANDAPIX da Pixabay        

Lo stile decoupage è divertente e di grande effetto. Ci si procurano alcune uova, un bicchiere che funge da sostegno, colla vinilica e oggetti vari di passamaneria, per esempio vecchi pizzi inutilizzabili, stoffe a fiori o a quadretti, nastri, perline, centrini. Con l’aiuto del bambino si avvolge l’uovo nella stoffa, rivestendolo completamente oppure lasciando lo sbuffo in alto, legandolo con un nastrino; si applica poi il pizzo attorno alla circonferenza e si incollano perline e bottoni, frammenti di carta colorata. Praticando un foro nella parte superiore si può far passare un filo o un nastro per appendere l’uovo.

Uova in plastica

Anche le uova in plastica sono perfette da decorare per i bambini, perché leggere e infrangibili. Per la colorazione richiedono tempere specifiche per la plastica ed è importante assicurarsi che siano atossiche e non indelebili.

dipingere le uova di plastica

Con le uova in plastica si possono creare miniature di frutta e ortaggi, per esempio fragole, mele, ananas, carote. Basta scegliere il colore giusto e, una volta che questo è ben asciutto, si dipingono le foglie, oppure si applicano con la colla dopo averle ritagliate in carta di colore verde.

Se non si ha voglia di colorare o dipingere, le uova in plastica si possono anche decorare con adesivi o stencil a tema, quindi fiori, foglie, pulcini o quello che il bambino preferisce.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

L’arte di decorare le uova di Pasqua ha una tradizione molto antica, poiché l’uovo simboleggia la rinascita e ha quindi un significato benaugurale. In passato, i simboli che venivano dipinti sulle uova avevano valore di preghiera o di buon auspicio e la persona che li riceveva in dono li conservava come un talismano portafortuna. Oggi è possibile far rivivere questa pratica dal profondo significato scegliendo tra materiali e tecniche diverse e alla portata di tutti i bimbi.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti