L’attività fisica nei giovani… non è solo uno sport

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 05/11/2018 Aggiornato il 17/07/2023

I giovani che praticano regolarmente attività fisica godono di un profilo metabolico migliore con ricadute positive sulla salute. Ecco perché

L’attività fisica nei giovani… non è solo uno sport

I benefici dell’ attività fisica nei giovani sono innumerevoli. Dedicarsi a uno sport aiuta a scaricare lo stress, a relazionarsi meglio con il gruppo dei pari e migliora l’autostima. Una recente ricerca, condotta dall’Università di Bristol, ha però anche dimostrato che fare un’attività fisica nei giovani aiuta ad avere un metabolismo più sano. Nel corso dello studio di Avon longitudinal study of parents and children sono stati coinvolti 1.826 giovani con particolare riferimento all’attività fisica svolta. Nel tempo sono stati esaminati i seguenti parametri: pressione del sangue, presenza di lipidi nel sangue, fattori glicemici e marcatori infiammatori.

Gli effetti dell’attività sportiva

Analizzando i dati, i ricercatori hanno verificato che i giovani che fanno sport regolarmente presentano dei livelli metabolici migliori, per esempio colesterolo “cattivo” ldl più basso, valori del colesterolo hdl (buono) più alti  e trigliceridi sotto controllo. Il che ha portato Joshua Bell, ricercatore dell’Università di Bristol, ad affermare: “è necessario rimuovere tutte gli ostacoli che rendono difficile fare sport perché gli effetti dell’ attività fisica nei giovani sono molto positivi, ma durano poco”. Ciò significa che bisogna fare sport in modo regolare per tutta la vita.

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie cardiovascolari e metaboliche sono tra le principali cause di morte nelle società occidentali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti