L’albume dell’uovo è nocivo per la salute?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 22/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L'albume dell'uovo contiene avidina, una sostanza che interferisce sull'assorbimento della preziosa vitamina H (o biotina). La cottura risolve questo problema.

Una domanda di: Marco
Gentile dottoressa,
ho letto da qualche parte che l’albume dell’uovo fa molto male. Mi sa spiegare perché e se vale solo da crudo o anche se è cotto? Per
finire quante uova si possono mangiare alla settimana?

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

L’albume dell’uovo contiene l’avidina, una sostanza che “sequestra” la biotina (vitamina H) impedendone l’assorbimento e quindi il suo prezioso utilizzo.
La vitamina H è presente in molti alimenti di origine animale, quindi rara è la carenza e i disturbi legati a una simile eventualità (a carico principalmente della pelle e dei capelli, come calvizie e dermatiti ma anche dolori muscolari e disturbi dell’umore). Nei grossi consumatori di albume crudo (principalmente frequentatori di palestra) spesso si riscontrano i disturbi da carenza di Biotina.
La cottura denatura l’avidina, quindi da questo punto di vista il problema può essere superato. Ma perché mangiare solo l’albume dell’uovo? La natura è stata così generosa da renderci disponibile un alimento con un così alto valore biologico! Quante mangiarne? Dipende dal regime alimentare che si segue. Se sono presenti nella giornata anche altri alimenti di origine animale come carne o formaggi deve essere considerato e valutato tutto il contesto, viceversa il consumo può essere anche quotidiano. Demonizzato per anni a causa della presenza di colesterolo, l’uovo è stato riabilitato perché contiene anche la lecitina che, invece, ha un effetto ipocolesterolemizzante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti