Italia: paese poco family friendly

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/06/2019 Aggiornato il 28/06/2019

In Italia non esistono molti bonus e sussidi dedicati alle famiglie. In altri Stati, invece, fare figli è decisamente più vantaggioso ed economico

Italia: paese poco family friendly

L’Italia non è certo uno dei Paesi migliori in cui costruire una famiglia e mettere al mondo dei figli. L’ennesima conferma arriva da uno studio in cui Yoopies, la piattaforma di riferimento per l’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia, ha confrontato le agevolazioni e i contributi pubblici riservati ai nuclei famigliari in nove Stati europei: Danimarca, Finlandia, Svezia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna e Regno Unito. Ebbene, la nostra penisola si piazza, insieme alla Spagna, agli ultimi posti della classifica della solidarietà per le famiglie, confermandosi come un paese poco family friendly.

Le detrazioni fiscali

Una delle misure di sostegno alle famiglie più diffuse in Europa è rappresentata dalle deduzioni fiscali per le spese relative alla cura e custodia dei bambini. L’importo massimo che si può scaricare dalle tasse varia molto da Paese a Paese. I più fortunati sono i francesi: infatti, possono dedurre fino a 7.500 euro all’anno per l’assistenza all’infanzia a domicilio per bambini minori di sei anni. Anche i tedeschi sono abbastanza agevolati in questo senso: possono detrarre, indipendentemente dal reddito, 2/3 dei costi fino a un massimo di 4.000 euro all’anno per bambino con meno di 14 anni. In Italia, invece, le famiglie hanno diritto a una detrazione del 19% delle spese di istruzione dall’asilo nido() all’università per i figli o familiari a carico
 (per l’asilo nido con un massimo di 630 euro a bambino).

I bonus

Per sostenere le famiglie, i vari Stati prevedono, poi, diversi bonus e sussidi. In Italia, tutti i genitori, indipendentemente dal reddito, hanno diritto al bonus asilo nido: 1.500 euro all’anno per sostenere il costo del nido. In alcune regioni tedesche le spese per asili nido, scuole materne o strutture private per i bambini di età inferiore ai sei anni sono rimborsate in parte o in toto. In Danimarca, gli enti locali contribuiscono dal 70% al 100% del costo dell’asilo nido, a seconda del reddito. Anche su questo versante l’Italia è un paese poco family friendly.

Gli aiuti più generali

Infine, molti Paesi offrono aiuti più generali per aiutare le famiglie ad affrontare i costi associati ai figli. Lo Stato italiano offre un premio monetario alla nascita, un assegno limitato a 12 mensilità alle famiglie con basso reddito e gli assegni famigliari. I Paesi Bassi, la Germania, la Danimarca, la Finlandia e la Svezia offrono assegni familiari che sono a disposizione di tutti i genitori senza condizioni di reddito. “Sei genitori su dieci riferiscono che il costo rappresenta il principale ostacolo all’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia in Europa. Per affrontare questo ostacolo, ci aspettiamo che nei prossimi anni i Paesi dell’Unione Europea offrano maggiori agevolazioni o estendano l’ammissibilità dei loro sussidi per l’assistenza all’infanzia” spiega Maria Elena Magro, Country Manager per l’Italia di Yoopies.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche laddove sono presenti, gli aiuti alle famiglie non sono sempre facili da ottenere. La complessità e la diversità dei sussidi, con tutta la burocrazia che ne consegue, scoraggiano molte famiglie, portandole a non richiedere le misure cui avrebbero diritto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti