Inquinamento: bambini sempre più in difficoltà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/03/2016 Aggiornato il 02/03/2016

Lo smog e l’inquinamento atmosferico così elevati negli ultimi tempi in Italia hanno portato a un incremento del 25% degli accessi in Pronto soccorso pediatrico

Inquinamento: bambini sempre più in difficoltà

Laringospasmi, broncospasmi e difficoltà respiratorie in generale: nelle ultime settimane è stato registrato un aumento del 25% dei casi di bambini finiti in Pronto soccorso per difficoltà respiratorie. Il dato, registrato soprattutto nelle grandi città, dipenderebbe principalmente dall’aumento dello smog e dell’inquinamento atmosferico in generale, complice anche un inverno perlopiù asciutto (l’assenza delle piogge contribuisce ad aumentare i livelli di inquinamento dell’aria).

Emergenza smog

La maggior parte delle volte si tratta di casi di iper-reattività delle mucose respiratorie agli inquinanti dell’aria, e a essere colpiti sono soprattutto i bambini più predisposti a patologie respiratorie e allergie, ma anche  i piccoli nei primissimi anni di vita. A parlarne è il presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Giovanni Corsello: “Negli ultimi due mesi i Pronto soccorso pediatrici hanno registrato un incremento di accessi per emergenze respiratorie con un aumento di circa il 25%. Un aumento che noi pediatri stiamo osservando legato proprio all’emergenza smog e inquinamento delle ultime settimane, soprattutto nelle grandi città”.

Rivolgersi sempre al pediatra

Le emergenze respiratorie si manifestano soprattutto con crisi di broncospasmo o laringospasmo. In questi casi solitamente “la terapia prevede aerosolterapia o, nei casi più gravi, somministrazione di adrenalina o cortisone. Il consiglio è comunque quello di rivolgersi sempre al pediatra al presentarsi di questi disturbi”.

Tenere i bambini lontano dallo smog

Per ridurre al minimo l’insorgere delle emergenze respiratorie “è bene far sostare i bambini il meno possibile nel centro città dove il traffico è maggiore e nelle vicinanze delle zone industriali – conclude il presidente Sip -. Un’indicazione valida soprattutto per i più piccini”. 

 

 

 
 
 

In breve

 

BRONCOSPASMO E LARINGOSPASMO

Il broncospasmo e il laringospasmo sono due condizioni mediche caratterizzate dalla contrazione involontaria – rispettivamente – della muscolatura dei bronchi e della laringe che comporta il restringimento delle cavità interne dei due organi, ostacolando il passaggio dell’aria

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti