Infezioni respiratorie nei bambini: spunta un nuovo virus

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2015 Aggiornato il 26/11/2019

Nel 10% dei casi il responsabile delle infezioni respiratorie nei bambini è il Bocavirus umano. Di che cosa si tratta

Infezioni respiratorie nei bambini: spunta un nuovo virus

Le infezioni respiratorie hanno la massima incidenza proprio in età pediatrica e, in particolare, nei primi anni di vita. Nell’80% dei casi sono causate dai virus.

Virus emergenti

Una ricerca sui virus emergenti a cura del Policlinico dell’Università degli Studi di Milano, presentata a un importante convegno medico a San Diego (USA) e recentemente pubblicata sulla rivista PloS One, ha rivelato alcune importanti scoperte che riguardano il nostro Paese. Fra i virus responsabili delle infezioni respiratorie che colpiscono i bambini in Italia è incluso anche un microbo emergente, il bocavirus umano. In Italia questo microbo causa non solo di problemi alle vie respiratorie ma anche di infezioni gastrointestinali, è responsabile del 10% circa delle infezioni respiratorie in età pediatrica; nell’82,7% di questi casi la sua vittima è un bambino di meno di 3 anni d’età, e nel 45,8% dei casi insieme al bocavirus sono presenti anche altri virus.

Le infezioni respiratorie nei bambini

Condotto su quasi 2 mila piccoli pazienti giunti al Pronto soccorso della Clinica Pediatrica De Marchi di Milano, lo studio ha svelato che nell’80% dei casi le infezioni respiratorie sono causate da virus, per esempio il virus respiratorio sinciziale, i virus influenzali e parainfluenzali, gli adenovirus, i rhinovirus e, appunto, il bocavirus. Tra i virus emergenti, secondo i dati della ricerca, un ruolo importante lo assume poi l’Enterovirus D68, che nel 2014 negli Stati Uniti ha causato una grave epidemia di infezioni respiratorie associate a manifestazioni neurologiche causando la morte di quattro bambini. Si tratta di un agente infettivo che, se pur relativamente raro, anche in Europa ha causato infezioni respiratorie gravi, almeno due casi di meningoencefaliti, oltre a due decessi.

L’importanza della prevenzione

Susanna Esposito, presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (Waidid), ha sottolineato l’importanza della prevenzione, fondamentale per evitare eventuali rischi di complicanze che le sindromi influenzali possono causare durante la stagione invernale nei primi anni di vita. Per questo ritiene la vaccinazione contro l’influenza utile per ridurre le manifestazioni cliniche gravi legate all’influenza in tutti i bambini che frequentano i primi anni della comunità scolastica, per contenere i costi della malattia e per evitare la sua trasmissione all’interno del nucleo familiare. Da quest’anno sarà disponibile anche nel nostro Paese il vaccino antinfluenzale quadrivalente, in cui sono inseriti due ceppi virali di tipo B, oltre ai tradizionali virus influenzali A(H1N1) e A(H3N2).

In breve

SI’ ALL’ANTI-INFLUENZALE

L’obiettivo fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per quanto riguarda la vaccinazione antinfluenzale è una copertura minima del 75% che sale a un livello ottimale del 95% fra gli ultrasessantacinquenni e nelle categorie a rischio.

Fonti / Bibliografia

  • Bocavirus Infection in Otherwise Healthy Children with Respiratory Disease | PLOS ONETo evaluate the role of human bocavirus (hBoV) as a causative agent of respiratory disease, the importance of the viral load in respiratory disease type and severity and the pathogenicity of the different hBoV species, we studied all hBoV-positive nasopharyngeal samples collected from children who attended an emergency room for a respiratory tract infection during three winters (2009–2010, 2011–2012, and 2013–2014). Human bocavirus was detected using the respiratory virus panel fast assay and real-time PCR. Of the 1,823 nasopharyngeal samples, 104 (5.7%) were positive for hBoV; a similar prevalence was observed in all three periods studied. Among hBoV-infected children, 53.8% were between 1–2 years old, and hBoV was detected alone in 57/104 (54.8%) cases. All of the detected hBoV strains belonged to genotype 1. The median hBoV load was significantly higher in samples containing strains with both the N546H and T590S mutations compared to other samples (p<0.05)...
  • Taxonomy browser (Human bocavirus)THE NCBI Taxonomy database allows browsing of the taxonomy tree, which contains a classification of organisms.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti