Immigrazione: i benefici della multiculturalità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/03/2015 Aggiornato il 16/03/2015

Sono sempre più numerosi i bambini stranieri presenti nelle scuole italiane. E i benefici della multiculturalità sono innegabili sotto ogni punto di vista

Immigrazione: i benefici della multiculturalità

Da Nord a Sud, le scuole sono sempre più multietniche e “colorate”. Sono sempre più numerosi, infatti, i bambini stranieri che frequentano le scuole italiane e sono sempre maggiori anche i benefici dell’immigrazione per i bambini, ma non solo per loro.

Arricchimento per i tutti gli italiani

Non è solo il buon senso a dirlo, i benefici dell’immigrazione per la crescita dell’individuo sono ribaditi anche ufficialmente dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale. Come spiega, infatti, il Presidente della Sipps, dottor Giuseppe Di Mauro, il multiculturalismo è una risorsa e non certamente una barriera. Entrare in contatto con realtà differenti, stimola il bambino “aprendogli la mente” e favorendo un maggiore apprendimento e uno sviluppo migliore della sua personalità.

 

La scuola, luogo perfetto di integrazione

 

Se la società purtroppo non è ancora in grado di diventare il luogo ideale di accoglienza e integrazione dei migranti, per limiti culturali e pregiudizi vari, la scuola rappresenta invece il luogo ideale di incontro e costruzione, il momento in cui può esistere la vera integrazione tra bambini (e famiglia) migrante con la comunità che lo/la accoglie attraverso affetto e apertura mentale e culturale.

Ancora troppi ostacoli

Sono ancora numerosi, in Italia, gli ostacoli affinché ciò avvenga nel modo più naturale possibile: ignoranza e razzismo tutt’ora presenti come un cancro in molte famiglie ostacolano questo scopo, anche se fortunatamente le risorse dei bambini e le capacità dei docenti riescono a non farsi invadere da atteggiamenti tanto negativi e dannosi per tutti. In questo modo, attraverso apertura, tolleranza e curiosità, il bambino cresce meglio ed è pronto a diventare un adulto migliore di quanto magari lo sia la famiglia d’origine in senso sociale, culturale e civile.

educare il bambino al rispetto dell’altro

Come afferma il dottor Piercarlo Salari, pediatra di consultorio a Milano, componente Sipps e consulente di Bimbisani&belli, è importante saper educare il bambino al rispetto dell’altro, indipendentemente dalla sua provenienza. I valori che la scuola multiculturale ha più chance di trasmettere, rispetto alla scuola di qualche anno fa, sono fondamentali e si chiamano pari opportunità, giustizia ed equità. I benefici dell’immigrazione, quindi, non si mostrano solo nel presente ma sono le basi necessarie per un futuro migliore per tutti. La società, infatti, si appresta a essere sempre più multirazziale e così anche il mondo del lavoro e delle relazioni sociali si preparano a  far propria la risorsa di nuove culture e nuova forza lavoro.

 

Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze

 

Come ribadisce il dottor Di Mauro, ha grande valore, nell’educazione dei figli e dei bambini, l’aforisma dello scrittore e poeta francese Paul Valéry “Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze”. Le potenzialità di integrazione e multiculturalismo scolastico sono riportate e supportate anche da una ricerca sociologica (MR, Interculturality and Social Bonds Formation: a Case Study on Immigrant and Native Preadolescents in Italy. Procedia) che ha coinvolto, attraverso la somministrazione di un questionario, un campione di oltre 1.300 preadolescenti italiani e stranieri studenti al secondo e terzo anno della scuola secondaria di primo grado in Abruzzo. Tra i dati emergono alcune certezze ovvero che, se non fosse per la scuola, i bambini italiani non avrebbero l’opportunità di conoscere e frequentare bimbi di diversa provenienza e viceversa per quanto riguarda i bambini migranti. E, allo stesso modo, i ragazzi stranieri che frequentano le scuole italiane, fortunatamente affermano di non sentirsi vittime di pregiudizi da parte dei compagni di classe. L’intento della scuola dovrebbe, quindi, essere quello di promuovere l’integrazione non solo all’interno del luogo scolastico ma anche nelle attività extra-scolastiche e nella società più in generale con il “sogno-scopo” che questa tolleranza e questo arricchimento possano coinvolgere anche le generazioni precedenti, ancora decisamente ottuse e poco aperte al miglioramento sociale e culturale attraverso la conoscenza del diverso.

 

 

 

Lo sapevi che?

L’Italia cresce solo grazie alle nascite dei bambini stranieri:  secondo gli ultimi dati Istat sono stati 80 mila i nuovi nati in Italia da genitori non italiani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti