Il rischio obesità nei bambini si misura già a 10 anni

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 04/04/2019 Aggiornato il 04/04/2019

La possibilità di incorrere nell’obesità è misurabile già da bambini, valutando il profilo metabolico: ecco come si calcola

Il rischio obesità nei bambini si misura già a 10 anni

Il rischio obesità si può valutare già a partire dai 10 anni di età. Lo hanno dimostrato i ricercatori dell’Università di Pisa e del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (Stati Uniti), dopo avere evidenziato che alcuni bambini hanno, per predisposizione genetica, un metabolismo “risparmiatore”, cioè un dispendio energetico inferiore rispetto a quello normale. In altre parole, consumano meno calorie di quelle che dovrebbero bruciare per le loro caratteristiche fisiche.

Genetica & obesità

I geni che regolano il metabolismo umano e danno origine a diversi profili metabolici non sono ancora del tutti noti e sono attualmente oggetto di ricerca per la prevenzione e trattamento dell’obesità.

I risultati dello studio

Dalle analisi effettuate dagli autori su bambini di etnia nativo-americana sono emerse associazioni significative per quanto riguarda le misure del metabolismo misurato a 10 anni di età: i ricercatori hanno infatti osservato che una differenza di 200 kcal al giorno nel metabolismo basale è associata a un aumento di 0.18 unità dello z-score di peso a 15 anni. È quindi importante individuare il prima possibile i bambini caratterizzati da un metabolismo “risparmiatore” per aiutarli a prevenire e contrastare il rischio obesità nell’età adulta, con tutte le complicanze che queste condizioni comportano come il diabete e i rischi cardiovascolari.

Anche per i bimbi italiani

I differenti profili metabolici osservati possono essere individuati anche nei bambini italiani, in quanto i geni che regolano il metabolismo agiscono nella stessa maniera in qualsiasi etnia. Quello che può differire tra le due etnie sono specifici geni, ancora da identificare, ma il loro effetto congiunto che determina il metabolismo di un individuo risulta lo stesso.

Le regole di prevenzione

Per quanto riguarda la prevenzione del rischio obesità nei bambini, i genitori devono prestare molta attenzione alla dieta dei loro figli e devono monitorare nel tempo il loro peso, anche con l’aiuto del pediatra. È molto importante, infatti, limitare l’obesità nei bambini, soprattutto in quei soggetti con metabolismo “risparmiatore”, più a rischio di aumentare di peso.

 
 
 

Lo sapevi che?

In Europa un bambino su 3 è in sovrappeso. In Italia la percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentata di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti