Il bambino ha la febbre: che fare?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/12/2020 Aggiornato il 11/12/2020

Se il bambino ha la febbre va consultato subito il pediatra. È importante poi idratarlo e scoprirlo. Non obbligarlo a mangiare e a stare a letto se non vuole

Il bambino ha la febbre: che fare?

Quando il bambino ha la febbre, spesso, i genitori si allarmano e chiamano subito il pediatra. È giusto perché in tempi di rischio di Covid-19 il medico va allertato, ma, in realtà, non si tratta di un “nemico”: anzi, è segno che l’organismo sta reagendo a un’aggressione. Solo in alcuni casi diventa preoccupante.

Solo sopra i 38° gradi

Quella che molti genitori chiamano febbre, non sempre lo è. Infatti, la vera febbre inizia quando la temperatura supera i 38° gradi, misurata con la punta del termometro nel sederino. Occorre sapere che l’organismo dei bambini consuma più energia di quello degli adulti e, quindi, produce più calore. I medici definiscono il lieve rialzo termico “febbricola”.

Una reazione positiva

Mamma e papà tendono ad allarmarsi quando il bambino ha la febbre. In realtà, non si tratta di un nemico. Al contrario. Come spiegato nel sito dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma “la febbre gioca un ruolo importante nella fisiologica risposta di difesa dell’organismo agli agenti infettivi”. Il calore, infatti, aumenta la risposta immunitaria e tiene sotto controllo virus e batteri, impedendo loro di svilupparsi troppo. Si tratta, inoltre, di una sorta di segnale d’allarme, che avverte che nell’organismo è presente un elemento estraneo che potrebbe danneggiarlo.

Tante le cause

Ma quali sono i disturbi che più spesso fanno salire la temperatura a un bimbo piccolo? Sicuramente, una delle cause più comuni di febbre nei bambini è rappresentata dalle malattie da raffreddamento, come influenza, otiti, tracheiti, bronchiti. Anche alcune malattie esantematiche, come la varicella e la sesta malattia, possono provocare un rialzo febbrile. Ma sono davvero numerosi i fattori che possono manifestarsi con la febbre, per esempio gastroenterite e cistite.

Attenzione al Covid-19

Fra le cause della febbre dei bambini non si può dimenticare il Covid-19.  Insieme a tosse e raffreddore, infatti, il rialzo febbrile è uno dei sintomi di esordio più frequenti della malattia in età infantile. Per questo, se il piccolo ha un rialzo della temperatura è fondamentale rivolgersi al pediatra e chiedere consigli su come comportarsi ed eventualmente prescriverà un tampone.

Sì agli antipiretici

Se il bambino, oltre ad avere la febbre, non sta bene e si lamenta è possibile, sempre su consiglio del pediatra, ricorrere ai farmaci antipiretici.

Liquidi, liquidi, liquidi

Come ricordato dagli specialisti di Humanitas San Pio X su sito dell’ospedale è importante anche che il bambino sia idratato: se è piccolo, è bene offrirgli spesso il seno o aggiungere più acqua al biberon, se è più grandicello dargli con frequenza da bere.

Non forzarlo

Per favorire la dispersione del calore, vestirlo con abiti leggeri o spogliarlo. Se vuole giocare, non obbligarlo a stare a letto. Non forzarlo a mangiare se non se la sente: l’inappetenza è un meccanismo attraverso il quale l’organismo cerca di risparmiare al massimo le sue energie.

 

 

 
 
 

Da sapere

Per misurare la febbre nei bambini è bene ricorrere ai termometri a Galinstan, una lega che ha sostituito il mercurio. La misurazione rettale è più attendibile.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti