I videogiochi sono le favole di oggi?

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/07/2019 Aggiornato il 12/07/2023

Videogiochi e smartphone non vanno demonizzati perché non sono soltanto un inutile passatempo. Anche la tecnologia può aiutare i bambini a crescere bene… se ben usata

I videogiochi sono le favole di oggi?

Secondo Jordan Shapiro, tra i massimi esperti di cultura digitale, se usati nel modo giusto videogiochi e smartphone possono diventare uno strumento e un aiuto importante per la crescita dei ragazzi perché rappresentano le favole di oggi.

Favole elettroniche

I nuovi dispositivi elettronici, come scrive Shapiro nel suo libro “Il metodo per crescere i bambini in un mondo digitale”, stanno diventando il principale genere narrativo del nostro secolo, le nuove fiabe, la nuova mitologia. Si tratta di un format che arriva facilmente ai più piccoli e che funziona bene. Secondo Shapiro i videogiochi sono persuasivi, raccontano storie, comunicano idee, catalizzano le emozioni, sono catartici. Questo non vuol dire necessariamente che i videogame sostituiranno le altre forme narrative. Dopo tutto, il cinema non ha eliminato i romanzi, la prosa non ha eliminato la poesia, la poesia non ha eliminato il teatro. Ogni forma di narrazione è unica e ognuna offre un diverso insieme di contributi all’esperienza intellettuale umana. Anche i videogiochi, dunque, possono offrire lo stesso tipo di allenamento mentale, sia pure mediante mezzi diversi.

Formano l’identità dei piccoli

Un altro punto a favore dei dispositivi tecnologici – secondo Shapiro  -riguarda la loro utilità nello sviluppo: ormai fanno completamente parte della nostra esperienza vissuta, tanto da non poter non essere presi in considerazione quando pensiamo al modo in cui una persona impara a risolvere la dissonanza tra esperienza interna ed esterna. Il cellulare, per esempio, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo psicologico e nella formazione dell’identità del bambino. Per questo motivo i genitori non dovrebbero vedere i dispositivi tecnologici come qualcosa di tossico cui i figli sono “esposti”. Si dovrebbe invece provare a pensarli come parte della realtà del bambino, come a un altro luogo in cui il piccolo deve sviluppare maturità etica, benessere emotivo, rigore intellettuale, autonomia e dignità.  

Ci vuole il supporto dei genitori

I bambini possono crescere meglio quando i loro genitori mediano attivamente le loro esperienze digitali giocando insieme a loro con i videogame; un discorso che vale anche per la televisione. Quando i genitori si siedono con i loro figli e parlano di ciò che scorre sullo schermo, il bambino impara molte cose, per esempio ad analizzare, interpretare,e a dare un senso al contenuto dei prodotti digitali.

 
 
 

Da sapere!

È importante chiedere ai propri figli dei loro giochi e provare a giocare insieme a loro, un approccio che aiuta i bambini a sviluppare sicurezza, autostima e benessere socio-emotivo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti