I traumi infantili hanno conseguenze a lungo termine sulla salute

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 17/01/2022 Aggiornato il 17/01/2022

I disturbi legati ai traumi infantili si manifestano a livello mentale, ma possono causare anche altre patologie croniche, come asma e cardiopatie. A rivelarlo è uno studio condotto in Nuova Zelanda

I traumi infantili hanno conseguenze a lungo termine sulla salute

È una “ferita dell’anima”, un evento improvviso che irrompe negativamente nella vita di una persona. E se questa persona è un bambino, il trauma può avere, col passare degli anni, serie conseguenze sulla salute fisica e mentale. Sulle conseguenze a lungo termine dei traumi infantili ha indagato ora un nuovo studio.

Traumi fisici ed emotivi

A dirlo è una ricerca dell’Università di Auckland (Nuova Zelanda)  che ha analizzato 2.888 risposte a un sondaggio sulla violenza in famiglia condotto nel 2019 e associato le avversità dell’infanzia alle condizioni mentali e al maggiore rischio di sviluppo di malattie croniche, dall’asma alle patologie del sistema cardiaco.

Lo studio ha esaminato gli effetti di 8 tipologie di traumi infantili (come abuso emotivo, fisico o sessuale, presenza di famigliari in carcere o con malattie mentali, divorzio dei genitori).

Circa il 45% delle persone che hanno risposto al sondaggio non aveva riportato eventi avversi durante l’infanzia, il 21,7% ne citava uno e il 33% più di un trauma. I ricercatori hanno quindi confrontato le esperienze vissute con lo stato di salute di chi aveva risposto al sondaggio. 

I risultati non lasciano dubbi

Chi aveva sperimentato durante l’infanzia anche un solo tipo delle avversità prese in esame aveva un aumentato rischio di problemi di salute mentale. Il rischio era tre volte maggiore per chi aveva vissuto più di quattro tipi di traumi infantili. 
 L’avere avuto un membro della famiglia in carcere risultava associato 4,8 volte in più all’ictus, il risultato era doppio per chi aveva subito abusi fisici, per chi era stato testimone di violenza domestica o era cresciuto in una casa in cui si abusava di sostanze (alcol, droghe, farmaci). 

Cuore a rischio

Le malattie cardiache erano 1,49 volte più diffuse tra chi aveva subìto abusi emotivi; 1,91 in caso di abuso sessuale; 1,61 se si era stati testimoni di violenza domestica (1,61) e 1,53 in caso di abuso di sostanze in famiglia. L’abuso di sostanze è stato associato anche a un maggior rischio asma (+37%). Più a rischio di sviluppare l’asma anche chi aveva un componente della famiglia con problemi mentali (+54) o chi ha vissuto il divorzio dei genitori (+47).    

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le terapie proposte dopo un evento traumatico una volta che il disturbo è conclamato, sono la psicoterapia psicodinamica e le terapie cognitivo comportamentali.

 

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti