I pediatri consigliano: i bambini fateli giocare all’aperto anche in inverno

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 07/12/2018 Aggiornato il 10/12/2018

Occorre sfatare il mito secondo cui in inverno i bambini devono restare chiusi in casa per evitare malattie o contagi. Niente di più sbagliato, dicono gli esperti. Ecco perché

I pediatri consigliano: i bambini fateli giocare all’aperto anche in inverno

A differenza di quanto i genitori pensano, i bambini corrono molti meno rischi di ammalarsi nella stagione fredda se non viene loro proibito di giocare all’aperto.  “Con l’arrivo delle temperature fredde, i genitori hanno paura di lasciare i figli all’aria aperta, perché temono per la loro salute – spiega la professoressa Susanna Esposito, presidente WAidid e Ordinario di pediatria all’Università degli Studi di Perugia -. In realtà, se ben coperti e portati fuori nelle ore centrali della giornata, hanno minori possibilità di essere esposti agli agenti infettivi di quante ne hanno se rimangono a lungo in luoghi poco areati. Infatti, i contatti ravvicinati con altri bambini o, più in generale, con i soggetti malati, sono una delle principali modalità di trasmissione delle malattie infettive.

Sì ai giochi all’aria aperta: basta coprire un po’ di più i bimbi

Insomma, il prezioso consiglio dell’esperta è di far continuare i bambini a giocare all’aria aperta anche in inverno: è sufficiente coprirli un po’ di più perché nei primi anni di vita le capacità di termoregolazione sono minori.
L’importante è che i bimbi indossino cappello, guanti e sciarpa se le temperature subiscono un sensibile abbassamento. Serve, infatti, che orecchie e gola siano protette per prevenire otiti e bronchioliti tipiche di questa stagione.
Un’altra importante precauzione è quella di cambiare subito gli indumenti se a giocare all’aria aperta nella neve o sciando i bambini si bagnano gli abiti.

I consigli dei pediatri  per prevenire i malanni

– In casa aerare i locali 2-3 volte al giorno;
– evitare contatti con soggetti malati;
– non esporre i bimbi al fumo passivo;
– coprire in modo adeguato i bambini che vanno in montagna e ricordarsi di cambiarli qualora si bagnassero.
A ogni modo gli esperti precisano che i malanni di stagione non possono essere evitati del tutto, soprattutto dopo aver affrontato un “autunno caldo” come quello di quest’anno: con i climi caldi, infatti, virus e batteri sopravvivono. In più, il Natale appena trascorso ha reso possibile una maggiore diffusione di virus respiratori, otiti e bronchioliti.

 
 
 

In breve

IN CASA I GERMI PROLIFICANO

Largo alle attività all’aria aperta anche in inverno purché adeguatamente coperti. I bambini non devono restare chiusi in casa perché, con il freddo, virus e batteri si debellano molto più facilmente fuori che in luoghi chiusi dove ristagnano e i contagi sono più facili. Ecco che cosa consigliano gli esperti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti