I cinque effetti benefici della merenda

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27/01/2020 Aggiornato il 27/01/2020

È un pasto spesso sottovalutato e invece è fondamentale nella dieta dei bambini. Ecco le regole da seguire per una merenda sana e completa

I cinque effetti benefici della merenda

Anche se alcuni la sottovalutano, la merenda rappresenta uno dei pasti fondamentali per un bambino. Infatti, assicura il giusto rifornimento di energia fra un pasto e l’altro, evitando così che il piccolo arrivi troppo affamato al pranzo e alla cena. Ma non solo: uno studio condotto da un gruppo di esperti italiani, con il coordinamento di Nutrition Fondation of Italy, e pubblicato sull’International Journal of Food Sciences and Nutrition, rivela che gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio hanno almeno cinque effetti benefici.

È un pasto fondamentale

Secondo gli autori dello studio, una merenda sana ed equilibrata è un’alleata della salute e del benessere dei bambini per almeno cinque ragioni:

  1. garantisce un maggior controllo dell’appetito;
  2. ha un impatto favorevole sul metabolismo;
  3. contribuisce alla qualità della dieta;
  4. se consumata nell’ambito di un’alimentazione varia e adeguata al fabbisogno individuale, aiuta a tenere sotto controllo il peso;
  5. può diminuire il livello di stress agendo come “comfort food”. In pratica, regala al bambino soddisfazione e appagamento, senza alterare il bilancio complessivo di energia e nutrienti.

Meglio variare il più possibile

Ma qual è la merenda ideale? Occorre sapere che lo spuntino mattutino dovrebbe fornire il 5-8% delle calorie giornaliere e quello pomeridiano il 7-10%. Entrambi, inoltre, dovrebbero essere nutrienti, cioè contenere carboidrati, grassi e una piccola quantità di proteine e vitamine. Se possibile, sarebbe bene variarli il più possibile nell’arco della settimana, tenendo conto anche dei gusti del bambino. Via libera, dunque, a frutta o frullati senza zuccheri aggiunti, yogurt, biscotti, grissini, piccoli panini, ma anche a marmellate, gelati, merende confezionate. La cosa importante nell’alimentazione per bambini è usare il buon senso: non bisogna mai esagerare con gli snack meno salutari e bisogna fare attenzione al resto dell’alimentazione, che deve essere sempre sana e bilanciata.

Spuntini già pronti

A merenda si possono proporre al bambino anche prodotti già pronti, come i nuovi spuntini completi di Citterio, nati grazie alla collaborazione con Disney Italia e all’adesione al progetto Cucina Disney.

 

 
 
 

Da sapere

RICORDARSI DI DARE DA BERE
A merenda è importante dare sempre anche una bevanda perché il bambino ha bisogno di idratarsi. L’ideale è offrirgli una merenda solida accompagnata da un liquido: acqua, latte, frullato, tè. Meglio evitare, invece, le bevande dolci o dolcificate, gassate e non.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti