Gomme e caramelle fanno male all’intestino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2017 Aggiornato il 21/04/2017

La capacità dell’intestino di assorbire i nutrienti è diminuita dall’esposizione cronica al biossido di titanio, additivo presente in tantissimi alimenti come gomme e caramelle, ma anche creme solari, vernici e plastica

Gomme e caramelle fanno male all’intestino

Masticare gomme e caramelle può interferire con il corretto funzionamento dell’intestino. Lo sostengono i ricercatori della Binghamton University (Stati Uniti) che hanno indagato sugli effetti di un’esposizione continuata e duratura dell’intestino al biossido di titanio, sostanza contenuta appunto in gomme e caramelle.

E171 presente in diversi alimenti

Il biossido di titanio è un additivo presente in tantissimi alimenti, come gomme e caramelle. Si tratta di un composto chimico, spesso indicato in etichetta come E171, ritenuto sicuro dalla Food and drug administration. Si può trovare anche in dentifrici, zucchero a velo, cioccolato, maionese, ma viene utilizzato anche in vernici, carta e plastica e creme solari. Spesso è presente sotto forma di nanoparticelle, difficili da smaltire dall’organismo. Secondo la ricerca americana, l’esposizione cronica a questa sostanza crea problemi intestinali.

Ridotta capacità di assorbimento

I ricercatori della Binghamton University hanno osservato che mentre l’esposizione acuta non ha gravi conseguenze, quella continua alla sostanza, presente in gomme e caramelle, diminuisce l’assorbimento sulla superficie delle cellule intestinali, note come microvilli, rallenta il metabolismo, indebolisce la flora intestinale e riduce l’ assorbimento di ferro, zinco e acidi grassi. Vengono, inoltre, compromessi gli enzimi e aumentano le infiammazioni.

 

 
 
 

da sapere!

Attenti alla sigla E171 nell’etichetta di gomme e caramelle dei bambini. La presenza di biossido di titanio è dannosa per il funzionamento dell’intestino.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti