Glicemia: per misurarla ora basta un cerotto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2017 Aggiornato il 15/05/2017

Un patch intelligente aiuta a monitorare i livelli di glicemia nel sangue semplicemente esaminando il sudore. Ecco come funziona

Glicemia: per misurarla ora basta un cerotto

Il diabete è una patologia sempre più diffusa, anche in giovane età. Sono almeno 20mila i casi di diabete infantile registrati ogni anno in Italia, quasi mezzo milione in tutto il mondo. Per valutare il diabete si prende in esame il livello di glicemia nel sangue, solitamente attraverso un prelievo, e si analizza la quantità di glucosio in esso presente. Ma ora i controlli potrebbero diventare meno invasivi.

Inventato il cerotto smart

La Seoul National University ha messo a punto un cerotto intelligente in grado di monitorare il livello di glucosio nel sangue semplicemente analizzando una minima quantità di sudore: un milionesimo di litro di sudore. Il diabete è un’alterazione dell’attività metabolica dell’organismo derivata da un calo, o da un non normale funzionamento, dell’ormone insulina. Le persone affette da diabete, quindi, devono tenere costantemente monitorati i livelli di zucchero nel sangue, ossia la glicemia. Solitamente i controlli si effettuano con prelievi. L’arrivo di questo cerotto-patch potrebbe velocizzare le analisi e favorire esami meno invasivi.

Anche per veicolare i farmaci

Pubblicati su Science Advances, i risultati dei test sono incoraggianti, con valori praticamente identici a quelli rilevati attraverso i metodi tradizionali. Grazie alla sua flessibilità, il sensore si adatta alla perfezione alla normale configurazione di un cerotto senza causare alcun fastidio. Il team sudcoreano avrebbe inoltre testato in laboratorio un altro cerotto che, abbinato al sensore per la glicemia, permette di iniettare un farmaco contro il diabete attraverso alcuni microaghi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Negli ultimi anni sono state sviluppate numerose nuove tecnologie per la misurazione della glicemia nel sangue. Ora si aggiunge anche il cerotto smart.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti