Glicemia alta per un bambino su 20

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/02/2018 Aggiornato il 02/02/2018

La glicemia alta è l’anticamera del diabete, un problema sempre più frequente nei nostri bambini

Glicemia alta per un bambino su 20

In Italia a 9 anni un bambino su 10 è obeso e 2 due 10 sono in sovrappeso. Uno su 20 ha la glicemia alta e circa 1 su 3 ha il fegato grasso. Sono gli allarmanti dati diffusi dalla Società italiana di pediatria (Sip) e dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp).

Piccoli, ma già ammalati

Sempre più bambini soffrono di malattie fino a poco tempo fa sconosciute nell’infanzia come ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2. Più del 30% dei bambini obesi ha valori di trigliceridi e/o colesterolo Ldl elevati e colesterolo Hdl (colesterolo buono) ridotti, condizione che li espone alla sindrome metabolica e alla comparsa con il tempo di ateriosclerosi. Non solo, più del 30% dei bambini obesi ha problemi di fegato grasso e glicemia alta.

Anticamera del diabete

Il diabete mellito tipo 2, malattia tipica dell’età adulta, colpisce sempre più spesso i bambini. Circa il 5% dei bambini italiani obesi, infatti, ha la glicemia alta, condizione definita di pre-diabete, un’alterazione del metabolismo del glucosio che, però, può regredire se si interviene in tempo.

Decisivi i primi 1.000 giorni

La prevenzione dell’obesità comincia sin piccoli. I primi 1.000 giorni di vita sono un periodo cruciale per la sensibilità dell’organismo all’esposizione a fattori di rischio o protettivi per il suo metabolismo, con effetti importanti a lungo termine sulla salute.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche la scuola può  – e deve – mettere in atto misure importanti: la rimozione dei distributori automatici di bevande zuccherate e alimenti ricchi di sale e grassi, l’offerta di frutta e acqua e l’aumento delle ore di educazione fisica in orario scolastico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti