Fratelli minori & autismo: conta anche il grande

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2016 Aggiornato il 12/09/2016

I genitori con un figlio autistico hanno maggiori probabilità di avere un altro figlio con l’autismo

Fratelli minori & autismo: conta anche il grande

Se il primogenito manifesta i sintomi dell’ autismo, per i fratelli minori il rischio di sviluppare questa malattia è di ben 15 volte maggiore. I genitori con un figlio che soffre di un disturbo dello spettro autistico hanno, quindi, alte probabilità di avere un altro figlio con un disturbo simile.

Più rischi anche per i prematuri

Uno studio americano pubblicato sul Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics ha quantificato la probabilità di una simile diagnosi per i figli minori ed è giunto alla conclusione che, rispetto agli altri bambini, chi ha fratelli maggiori autistici corre un rischio più elevato di sviluppare l’autismo, precisamente di 15 volte. Per i bambini pretermine, nati cioè tra la 28a e la 36a settimana di gestazione, questo rischio è di 10 volte più elevato.

Esaminati 53.000 bambini

La ricerca ha riguardato oltre 53mila nuovi nati tra il 2001 e il 2010, dei quali 592 con diagnosi di autismo. Quello che gli studiosi hanno accerato è che la presenza di diagnosi di autismo nei fratelli e nelle sorelle più grandi aumenta il rischio dei nuovi nati di sviluppare simili disturbi.

 

 

 

 
 
 

In breve

COLPITI 4 BAMBINI SU 1.000

L’autismo è una patologia che colpisce quattro bambini su mille: i maschi dalle tre alle quattro volte in più delle femmine. I disturbi dello spettro autistico (Asd), caratterizzati da uno sviluppo mentale atipico che perdura per tutta la vita, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, interessano invece un bambino su 160.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti