Fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di diabete

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/10/2019 Aggiornato il 14/10/2019

Il fegato grasso è la malattia epatica più frequente in età infantile. È pericolosa anche perché aumenta il rischio di prediabete e diabete

Fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di diabete

Fra i fattori di rischio per il prediabete e il diabete infantile c’è anche il fegato grasso nei bambini, la malattia epatica più frequente nell’infanzia. Lo sostiene un recente studio condotto da un’équipe internazionale di ricercatori, dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, dell’Università di Verona e dell’Università di Southampton, e pubblicato sulla rivista Journal of Epatology.

Una malattia del fegato

Per steatosi epatica o NAFLD si intende un processo di accumulo di grassi nelle cellule del fegato. Normalmente il grasso rappresenta meno del 5% del peso del fegato. Quando supera tale percentuale (fino ad arrivare al 30%) si inizia a parlare appunto di steatosi epatica. Questa malattia interessa circa il 3-12% dei bambini di peso normale e il 70% nei bambini sovrappeso o obesi. Nel tempo, il fegato grasso nei bambini può evolvere nella steatoepatita non alcolica o NASH, cioè epatite e fibrosi epatica. In questo caso, nel fegato, oltre all’accumulo di grasso, si ha anche la comparsa di fibrosi conseguente ai processi infiammatori.

Come è stato condotto lo studio

Lo studio ha riguardato 700 bambini italiani: di questi 599 era affetto da steatosi epatica e 119 no. Tutti, però, presentavano un indice di massa corporea e una circonferenza addominale simili. Durante la ricerca, che è durata dal gennaio 2003 al settembre 2018, gli autori hanno sottoposto i piccoli volontari a una serie di controlli, in particolare agli esami per misurare il livello di zuccheri nel sangue e la tolleranza al glucosio e per diagnosticare un eventuale diabete.

Il legame fra fegato grasso e diabete

Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei bambini che soffrivano di steatosi epatica la prevalenza di alterata tolleranza al glucosio agli esami di laboratorio e alla curva da carico orale di glucosio era significativamente più elevata rispetto a quella dei bambini con fegato sano: 20,6% contro 11%. Nel dettaglio, il 19.8% di questi bambini aveva prediabete, mentre lo 0.8% aveva diabete franco. Non solo. Si è anche visto che i bimbi affetti da NAFLD e da prediabete/diabete avevano una probabilità maggiore di sviluppare la forma più severa della malattia epatica (NASH), rispetto a quelli con una normale tolleranza al glucosio: del resto, l’obesità addominale è uno dei fattori di rischio più importanti per la NASH.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I pilastri della cura, e anche della prevenzione, della steatosi epatica sono attività fisica e dieta: due armi fondamentali anche nel diabete.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti