Il ragazzo che rubava e sua madre – Esopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2015 Aggiornato il 11/09/2024

Il ragazzo che rubava e sua madre è una fiaba di Esopo. Da leggere con attenzione anche da parte dei genitori, perché porta un messaggio soprattutto a loro. Il futuro dei figli è nelle loro mani

Il ragazzo che rubava e sua madre – Esopo

Il ragazzo che rubava e sua madre

Un ragazzo rubò a scuola il quaderno per scrivere di un compagno e lo portò a sua madre. E siccome costei non solo non lo rimproverò, ma anzi lo approvò, egli la volta successiva rubò un mantello e glielo portò. Avendolo essa lodato ancora di più, col tempo, quando il ragazzo divenne un giovanotto, prese a rubare anche oggetti di maggior valore. Ma, colto una volta sul fatto e legato coi gomiti dietro la schiena, venne condannato a morte e portato davanti al giustiziere. Poiché la madre gli andava dietro e si batteva il petto, il giovane disse che voleva parlarle nell’orecchio; appena poi essa gli si avvicinò, le addentò il lobo dell’orecchio fino a dilaniarlo. E accusandolo la madre di cattiveria perché, non contento dei crimini che aveva commessi prima, aveva anche morso lei, egli rispondendo disse: “Ma se tu mi avessi punito allora, quando rubai la prima volta il quaderno per scrivere e lo portai a te, non sarei arrivato fino a questo punto, da essere addirittura condannato a morte!”.

Morale: La favola insegna che il difetto che non si corregge all’inizio, crescendo, s’ingrandisce sempre di più.

» Leggi le altre favole per bambini

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti