Fare sport migliora la pagella degli adolescenti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 08/11/2019 Aggiornato il 17/07/2023

I ragazzi che praticano regolarmente sport vanno meglio a scuola rispetto ai coetanei sedentari. L’attività fisica mantiene in salute non solo il corpo ma anche la mente

Fare sport migliora la pagella degli adolescenti

Lo sport praticato sin da bambini è importante quanto l’istruzione, fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Ciò nonostante, alcuni genitori non agevolano i loro figli a fare attività fisica regolarmente, spesso per paura di far tralasciare loro gli impegni scolastici. Non sanno, però, che l’abitudine a praticare sport in bambini e adolescenti ha effetti positivi che permettono di raggiungere buoni risultati anche a scuola, migliorando la pagella.

Sport e apprendimento

Esisterebbe una correlazione positiva tra sport e apprendimento: i ragazzi che abbinano l’attività fisica allo studio hanno rendimento scolastico migliore e ottengono una pagella più bella. Di recente lo ha dimostrato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Teheran e pubblicato sulla rivista medica Journal of Sport and Health Science. L’analisi è stata condotta su 56 ragazze di 15 – 16 anni divise  in due gruppi e monitorate per sei settimane: il primo gruppo ha partecipato a un training, mentre l’altro ha ricevuto solo raccomandazioni sulle attività fisiche. I risultati hanno rilevato che le ragazze che hanno partecipato al training sono riuscite ad aumentare le loro performance a scuola rispetto alle altre.

Manca una cultura dello sport

In alcuni Paesi chi fa sport viene “premiato” per l’accesso all’università. Negli Stati Uniti e in altri Paesi europei (soprattutto del Nord) l’educazione fisica ha lo stesso valore di altre discipline, mentre in Italia l’attività sportiva viene  considerata spesso come tempo prezioso tolto alla scuola. Serve quindi una “cultura dello sport” tanto negli operatori scolastici quanto nei genitori. Per gli adolescenti che trascorrono i pomeriggi davanti a tv e altri dispositivi digitali, praticare sport è fondamentale. Per questo, la scuola deve svolgere, insieme ai genitori, il delicato ruolo di gestire impegno scolastico e sportivo evitando il “drop out”, cioè l’abbandono dello sport preferito per motivi legati allo studio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’attività fisica, oltre a migliorare il rendimento a scuola, aiuta a costruire ossa e muscoli forti, a mantenere il peso forma e il cuore sano e contrasta ansia e di depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti