Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 07/02/2019 Aggiornato il 11/02/2019

L'intelligenza nei bambini non è solo una questione di geni. Anche l'ambiente influisce in modo positivo, ma anche negativo. Scoperta di recente l'interferenza dell'esposizione al piombo

Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Scoperta una correlazione tra esposizione al piombo e riduzione del quoziente intellettivo dei piccoli. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association (Jama), infatti, a livelli più elevati di piombo del sangue durante l’infanzia si associa la perdita progressiva di punti di quoziente intellettivo e, di conseguenza, le inferiori possibilità di avere successo nel lavoro in età adulta. Insomma, l’esposizione al piombo riduce l’intelligenza.

Nemico del cervello

Per decenni alla benzina è stato aggiunto il piombo tetraetile, un composto in grado di aumentare la potenza del motore. Anche se da anni si utilizza solo benzina senza piombo, purtroppo questo composto, una volta reso volatile attraverso i gas di scarico, si deposita nel terreno, continuando a rappresentare un pericolo per la salute.

Conseguenze anche a distanza di molti anni

Negli Usa, un gruppo di ricercatori della Duke University ha supervisionato oltre 565 bambini nati tra il 1972 e il 1973 in Nuova Zelanda, uno dei Paesi che registra il più alto livello di piombo nella benzina. Questo campione è stato regolarmente valutato per le capacità cognitive fino all’età adulta. I risultati hanno stimato che il livello di piombo tetraetile nel sangue era pari a 10,99 microgrammi (mcg) per decilitro di sangue: un valore altissimo se si considera che oggi la soglia di “preoccupazione” è 5 mcg per decilitro. È stato inoltre scoperto che i partecipanti che avevano nel sangue più di 10 mcg di piombo per decilitro presentavano, in media, all’età di 38 anni un quoziente intellettivo di 4,25 punti in meno rispetto ai coetanei meno esposti al piombo. È risultato anche (o di conseguenza) che chi era stato più esposto al piombo aveva un lavoro con livelli economici inferiori di 4 decimi rispetto agli altri meno esposti al piombo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per ogni aumento di 5 mcg di piombo nel sangue si perdono 1,5 punti di QI.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti