Se al termine della quinta settimana di gravidanza l'embrione non viene visualizzato con l'ecografia è opportuno indagare sul perché.
Una domanda di: Sashi
Salve sono a 5 settimane e 6 giorni, ho fatto una ecografia interna, ma la ginecologa mi ha detto che non si vede l’embrione: è un problema?
Buongiorno signora, la gravidanza nelle sue fasi iniziali è visibile ecograficamente dopo un paio di settimane di ritardo delle mestruazioni. Tuttavia qualora l’ovulazione sia avvenuta non il 14º giorno ma qualche giorno dopo può non essere ancora visualizzabile. Deve però tener presente che esistono anche localizzazioni extra uterine ed è pertanto suggerito un monitoraggio con controlli ravvicinati dal suo specialista di fiducia per accertarsi che la gravidanza si stia sviluppando all’interno della cavità dell’utero.
Può essere utile in queste fasi iniziali anche l’esecuzione del dosaggio ematico delle beta-hCG per verificare che dal punto di vista biochimico la gravidanza sia comunque in evoluzione e che non ci sia stato purtroppo un aborto precoce. Sperando di esserle stato utile la saluto cordialmente.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti