Dormire poco da bambini predispone a uno stile di vita poco sano

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 21/01/2019 Aggiornato il 21/01/2019

I bambini che hanno l’abitudine di dormire troppo poco mangiano male, non si muovono e hanno problemi a scuola

Dormire poco da bambini predispone a uno stile di vita poco sano

I bambini e gli adolescenti che hanno l’abitudine di dormire poco hanno anche uno stile di vita poco salutare: saltano la colazione, mangiano regolarmente fast food e dolci, sono più spesso obesi o sovrappeso e passano molto tempo davanti agli schermi.  Lo segnala uno studio della Rutgers University del New Jersey condotto su 177mila studenti.

Aumentano le cattive abitudini

Circa il 40% degli scolari seguiti nello studio era solito dormire meno ore di quelle raccomandate. In particolare a dormire poco sono i maschi, sia tra i bambini (42,3% rispetto al 37,3% delle bambine), sia tra gli adolescenti (42,1% contro 32,8%). Un sonno insufficiente porta ad avere cattive abitudini alimentari, a trascorrere più tempo davanti a pc e tv e aumenta il rischio obesità in entrambi i sessi. I teenager che dormivano poco avevano anche una minore forma fisica a livello respiratorio e facevano meno sport.

Male a scuola

Eppure, l’abitudine dei bambini di dormire poco è un problema di salute sottostimato nelle società occidentali. Genitori, insegnanti e medici dovrebbero promuovere le buone abitudini di sonno in termini di qualità e durata. Sono numerosi, infatti, gli studi che confermano come i bambini che non dormono a sufficienza difficilmente otterranno buoni risultati a scuola, poiché la privazione del sonno incide negativamente sulla memoria, sulla capacità di giudizio, sull’attenzione e sulla stabilità emotiva. Secondo gli esperti, inoltre, nelle ore serali bisognerebbe vietare videogiochi, tablet, computer o televisione, che possono provocare ansia e agitazione ed alterare i ritmi del sonno.

Le ore raccomandate

Gli autori ipotizzano che un numero adeguato di ore di sonno dia più energia durante il giorno. Quindi, chi dorme bene è fisicamente più attivo e ha una maggiore capacità aerobica. L’Accademia americana della medicina del sonno raccomanda come ideale, per i bambini dai 6 ai 12 anni di età, 12 ore di sonno giornaliero per stare bene, e 10 ore per gli adolescenti dai 13 ai 18 anni.

 
 
 

Lo sapevi che?

Un bambino di 3-5 anni dovrebbe dormire almeno 10-13 ore, dai 6 ai 10 anni 9-11 ore e tra gli 11 e i 13 anni 8-9 ore, secondo le indicazioni della Sleep Foundation.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti