Disturbi dello spettro autistico: attenzione alle difficoltà del movimento

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 14/02/2019 Aggiornato il 14/02/2019

Individuato un legame tra alcune anomalie del movimento e i disturbi dello spettro autistico nei bambini: un aiuto per le diagnosi

Disturbi dello spettro autistico: attenzione alle difficoltà del movimento

I disturbi dello spettro autistico sono ancora difficili da diagnosticare. Campanelli di allarme sono i comportamenti e gli interessi ripetitivi e molto circoscritti, oltre difficoltà a livello sociale e comunicativo. Tra i segnali meno conosciuti, invece,  figurano le difficoltà motorie: eppure circa l’80% dei bambini con disturbi dello spettro autistico presenta anomalie del movimento che incidono notevolmente sulla qualità della vita e sullo sviluppo cognitivo. Le recenti scoperte scientifiche su movimento e autismo sono, secondo gli esperti, estremamente promettenti per effettuare una diagnosi precoce.

La ricerca in Italia

Va in questa direzione lo studio dell’Irccs E. Medea di Bosisio Parini (Lc), in collaborazione con l’Università Bicocca e il Politecnico di Milano, appena pubblicato sulla rivista medica Frontiers in Psychology, condotto applicando un’innovativa tecnologia conosciuta come GRAIL, Gait Real-time Analysis Interactive Lab. I ricercatori, guidati da Alessandro Crippa, hanno cercato di mappare le differenze motorie tra bambini con e senza disturbi dello spettro autistico.

Il Grail

Nato nei Paesi Bassi, il GRAIL è una piattaforma che analizza il movimento e la deambulazione grazie a un tapis roulant associato a un sistema di realtà virtuale immersiva, ovvero costruita intorno al partecipante. In Italia il primo GRAIL è stato adottato all’Istituto scientifico Eugenio Medea nel 2014, in collaborazione con il ministero della Salute. I risultati dell’indagine hanno mostrato delle lievi differenze nei bambini con disturbi dello spettro autistico, come una minor forza a livello della caviglia e una differente postura di anca e bacino durante la camminata.

Marcatori correlati

Questo studio è a sua volta derivato dall’altra ricerca “Neurological perspectives on motor deficits in Autism Spectrum Disorders”, che mira a individuare una serie di marcatori: dal comportamento alla genetica, correlati alle anomalie del movimento presenti nello spettro autistico.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo studio ha coinvolto 130 bambini con disturbo dello spettro autistico, 100 bambini con sviluppo tipico e 60 bambini con ritardo nello sviluppo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti