Disturbi del sonno per 3 bambini su 10: allarme dei pediatri

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/12/2019 Aggiornato il 10/12/2019

Gli specialisti consigliano di non sottovalutare i disturbi del sonno nei bambini perché possono essere il campanello d'allarme di malattie anche serie. Ecco quali

Disturbi del sonno per 3 bambini su 10: allarme dei pediatri

Tre bambini su dieci con meno di tre anni, ovvero il 30%, hanno difficoltà a dormire la notte. Quello dei disturbi del sonno nei bambini è, però, un problema spesso sottovalutato dai genitori – al pediatra di famiglia le segnalazioni arrivano infatti anche tre anni dopo la comparsa del problema – ma che, invece, può comportare diverse conseguenze nei bambini, come alterazioni del comportamento e problemi di memoria. È uno degli argomenti affrontati nel corso del XIII Congresso Nazionale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), a cui hanno preso parte oltre mille pediatri di famiglia.

Ricadute anche sul rendimento scolastico

Se si guarda alla fascia di età di bambini e adolescenti tra i 3 e i 14 anni, la percentuale dei giovanissimi che soffre di disturbi del sonno si assesta intorno al 15%, vale a dire 1 su 7, con ricadute anche sul rendimento scolastico. Il problema, spiega Paolo Biasci, presidente nazionale Fimp, è che “ai pediatri di famiglia le segnalazioni dei disturbi del sonno nei bambini arrivano fino a tre anni dopo la loro insorgenza, e questi eccessivi ritardi diagnostici possono compromettere seriamente la salute e il benessere dei piccoli”.

Un campanello d’allarme

Se i disturbi del sonno spesso sono legati a comportamenti scorretti da parte dei genitori al momento dell’addormentamento e durante i risvegli notturni, a volte invece possono essere il campanello di allarme di alcune patologie che è bene non sottovalutare come parasonnie, epilessia o sindrome delle gambe senza riposo. “Esistono poi quei bambini che si muovono molto durante la notte e al mattino si svegliano stanchi e assonnati. La diagnosi precoce e un adeguato trattamento permettono di prevenire le alterazioni dello sviluppo neurologico e psicologico del bambino”, conclude Emanuela Malorgio, coordinatrice nazionale Gruppo Studio Sonno della Fimp.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La Fimp da tre anni promuove il Progetto Buonanotte con corsi di formazione per pediatri su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di approfondire i temi legati al sonno e sviluppare strategie di educazione al sonno e al riconoscimento precoce dei suoi disturbi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti