Dermatite atopica nei bambini: perché crea stress nei più piccoli?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 05/10/2022 Aggiornato il 05/10/2022

Non causa solo prurito, fastidio, pelle secca: la dermatite atopica nei bambini e nelle loro famiglie è un’importante fonte di stress. Ecco come alleviare il disagio

Medico visita bambina con dermatite atopica

Non solo disturbi fisici come prurito, arrossamento, pelle secca che desquama. La dermatite atopica nei bambini è responsabile di un forte stress dovuto al disagio sociale che provoca. Lo dimostra una recente indagine, condotta tra le famiglie dei piccoli soggetti a questo problema.

Che cos’è la dermatite atopica?

La dermatite atopica è la malattia infiammatoria cronica cutanea più comune tra i bambini nei paesi industrializzati. Può colpire 20-30 bambini su cento, solitamente prima dei 5 anni di età.
La dermatite atopica nei bambini si manifesta solitamente in zone come l’interno del gomito e la zona dietro il ginocchio ma anche il collo, la zona vicino alla bocca, polsi e caviglie. Si possono presentare variazioni del colore della pelle, che spesso preoccupano i genitori, ma che si risolvono nel tempo senza lasciare cicatrici. Le lesioni della dermatite atopica causano intenso prurito, soprattutto nelle ore notturne, impedendo un buon riposo al bambino.

Perché compare la dermatite atopica?

Gli esperti definiscono la dermatite atopica una malattia “geneticamente determinata”, ossia legata alla presenza di geni che rendono suscettibili alla comparsa del disturbo. A questi si legano cause di tipo allergico per squilibri del sistema immunitario, che si manifestano in reazioni ad alimenti, soprattutto nel primo anno di vita. Abitudini igieniche scorrette, come l’uso di saponi che impoveriscono un film idrolipidico già delicato e indumenti ruvidi e irritanti, possono peggiorare la situazione.

Quali altri sintomi provoca la dermatite atopica?

Oltre al prurito e al fastidio, nei bambini provoca vergogna, imbarazzo per il proprio aspetto e paura del giudizio degli altri. Oltre il 63% dei bambini con questo disturbo, percepisce la malattia come un limite alla vita di tutti i giorni, mentre per il 55% la propria condizione di salute ha un impatto negativo sulla qualità di vita rispetto a quella dei coetanei che non soffrono di questa patologia, percentuale che sale fino al 67% in caso di forma seria. Sono alcuni risultati emersi da un’indagine presentata durante il Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology. Per il 53% dei genitori, il bambino si sente insicuro per come appare la sua pelle, mentre il 35% pensa che gli altri giudichino il proprio figlio anche in funzione del suo aspetto/pelle.

Quali sono i problemi che si accompagnano alla dermatite atopica?

Le maggiori difficoltà della dermatite atopica nei bambini sono legate alla gestione del prurito, del grattamento e del dolore della pelle che riguardano l’81% dei bambini. La condizione infiammatoria sottostante può comportare anche allergia ai pollini, agli acari della polvere, congiuntivite allergica, allergie alimentari e asma. Il piccolo con dermatite atopica vive ripercussioni sulle attività ricreative, sociali e scolastiche. Secondo l’indagine, i problemi della pelle ostacolano le uscite, il gioco, i divertimenti in circa la metà dei bambini, mentre il 46% di questi ha perfino evitato di praticare nuoto o altri sport. Ancora, il 61% dei genitori sottolinea che il proprio figlio è stato vittima di bullismo almeno una volta e il 67% che abbia vissuto almeno un episodio di auto-isolamento. Per questa ragione è essenziale continuare a cercare nuove cure per la cura di questa malattia.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come è possibile affrontare la dermatite atopica?

Il disturbo si può tenere sotto controllo prima di tutto con una igiene adeguata. Non vanno utilizzati saponi che impoveriscono troppo la cute, ma prodotti specifici a base di sostanze emollienti e nutrienti, da usare in piccole quantità. È preferibile la doccia al bagno e dopo aver risciacquato bene la pelle è bene applicare soluzioni idratanti.

Esistono nuovi farmaci per la dermatite atopica?

Un anticorpo monoclonale, Dupilumab, già indicato per il trattamento della malattia negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni, quest’anno ha ottenuto la rimborsabilità anche nei bambini da 6 a 11 anni. Il farmaco inibisce le interleuchine 4 e 13 (IL-4 e IL-13), due proteine chiave nell’infiammazione di tipo 2 che svolgono un ruolo fondamentale nella dermatite atopica, nell’asma, nella rinosinusite cronica.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti