Denti dei bambini in pericolo a causa delle cattive abitudini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2014 Aggiornato il 28/01/2014

Gli esperti lanciano l’allarme: i bambini masticano sempre meno e mangiano cibi “spazzatura”. Due abitudini dannose per la salute dei denti

Denti dei bambini in pericolo a causa delle cattive abitudini

Una buona igiene orale  è fondamentale, ma da sola non basta. Se si vuole proteggere la salute dei denti dei propri figli, è essenziale anche fare attenzione a che cosa e a come mangiano. Lo hanno ribadito gli esperti riuniti recentemente in occasione del congresso dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi).

Due grandi rischi

Mamma e papà devono controllare innanzitutto i cibi consumati dai bambini. Merendine, patatine e snack sono da evitare il più possibile. Infatti, sono ricchi di zuccheri e, dunque, aumentano il rischio di carie. Ma non si tratta solo di questo. I cibi “spazzatura” nascondono anche un’altra insidia: non stimolano i bambini a masticare. A differenza di un panino o di un frutto, infatti, non richiedono un grande impegno per essere scomposti in pezzi più piccoli. Il risultato? I bimbi masticano sempre meno. Con gravi ripercussioni. Infatti, la minore abitudine alla masticazione aumenta i casi di malocclusione, ossia il non perfetto allineamento delle arcate dentarie.

Attenzione alla merenda

Ecco perché gli esperti invitano i genitori a selezionare con cura gli alimenti da proporre ai bambini. Non solo a pranzo e a cena. Anche gli spuntini sono importanti. A merenda, un panino con il prosciutto o una mela sono mille volte meglio di una brioche confezionata o di un pacchetto di patatine.

Non trascurare la pulizia

Ovviamente, la pulizia dei denti rimane un caposaldo nella lotta ai disturbi di bocca e gengive. “È importante abituare il bambino a spazzolarsi i denti, fin da quelli da latte.
 All’inizio sarà la mamma a pulirli con le dita o una garza, ma senza dentifricio, poi quando il bimbo diventa in grado di capire può iniziare a spazzolarsi i denti, magari facendolo contemporaneamente a mamma e papà” ha detto Mauro Rocchetti, vicepresidente vicario di Andi.  Sì, poi, alle visite specialistiche. In assenza di problemi, è bene portare il piccolo dal dentista intorno ai quattro-cinque anni. Se si notano segnali strani, però, non aspettare: chiedere subito un consulto del medico. 

In breve

I DENTI DA LATTE NON VANNO TRASCURATI

Anche se cadono presto, i denti da latte vanno comunque curati perché hanno l’importantissimo compito di “tenere lo spazio” per i denti permanenti e di influire sulla loro salute. Inoltre, se il bambino si abitua fin da piccolo a prendersi cura dei denti, probabilmente continuerà a farlo anche dopo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti