Dall’ossitocina un aiuto per i bimbi autistici?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/02/2014 Aggiornato il 13/02/2014

Tutti la conoscono come ormone dell’amore, perché influenza il rapporto materno-filiale. Uno studio ora ipotizza l’utilità dell’ossitocina anche per i bimbi autistici 

Dall’ossitocina un aiuto per i bimbi autistici?

È chiamato “ormone dell’amore”, ma il termine scientifico è ossitocina. È un ormone prodotto dall’ipotalamo (zona del cervello) e sovraintende alla conservazione della specie. È fondamentale nella fase del parto, perché consente all’utero di contrarsi, è responsabile dei riflessi di eiezione del feto e interviene nella produzione del latte materno. Non solo: secondo studi recenti, è implicato anche nella formazione di un solido legame affettivo tra mamma e bebè. Infatti, l’ossitocina è definita anche ormone dell’amore perché coinvolta in ogni atto d’amore che riguarda l’uomo, ma anche “ormone dell’altruismo” o “prosociale”, poiché si attiva quando c’è una relazione con l’altro. Potrebbe essere questo il motivo per cui l’ossitocina può essere d’aiuto ai bimbi autistici, portandoli a superare le loro problematiche relazionali.

L’ormone in spray

Studiosi dell’Università di Yale (Stati Uniti) hanno preso in esame 17 bimbi autistici, tra gli 8 e i 16 anni. Somministrando loro l’ormone dell’amore in spray e analizzando le loro reazioni con uno scanner, hanno notato che i ragazzi mostravano più interesse per le foto di altre persone e avevano la parte del cervello dedicata alla socialità più sviluppata. Adesso resta da capire come applicare questa scoperta sull’ormone dell’amore alle terapie destinate ai bimbi autistici.

Un disturbo del comportamento

L’autismo è un tipo di disturbo pervasivo (o generalizzato) dello sviluppo, un insieme di disturbi a volte denominati anche “disturbi dello spettro autistico”, e compromette la capacità di una persona di interagire e comunicare con gli altri, interferendo quindi con gli aspetti più significativi dell’essere umano. È anche associato a comportamenti ripetitivi e routine rigide.

In breve

COLPITO UN BAMBINO SU 100

Secondo gli studi epidemiologici, effettuati in vari Paesi di tutto il mondo, l’autismo ha una prevalenza di un 1 bambino su 100-150; è quindi uno dei disturbi dello sviluppo più frequenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti