Cure per l’autismo, i pupazzi possono aiutare i bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 25/10/2021 Aggiornato il 25/10/2021

L’impiego di particolari pupazzi stimola l’affettività, l’attenzione e la comunicazione. Potrebbero in futuro essere utilizzati tra le cure per l’autismo nei bambini

Cure per l’autismo, i pupazzi possono aiutare i bambini

Arriva una conferma scientifica che il gioco, organizzato in modo adeguato, è una componente importante nel percorso di cure per l’autismo. Secondo una ricerca, infatti, l’impiego di particolari pupazzi può aumentare il livello di attenzione e, quindi, l’empatia dei bambini con autismo, che rispondono bene a questi stimoli.

L’utilità dei pupazzi

Alcuni strumenti ludici possono quindi essere una speranza in più per lo sviluppo nuovi trattamenti contro i disturbi dello spettro autistico. Nello specifico, particolari pupazzi possono attirare e mantenere l’attenzione dei bambini con questi disturbi, aumentando il potenziale per lo sviluppo di cure più coinvolgenti che rafforzano l’impegno sociale e facilitano l’apprendimento. Potrebbero essere inclusi, quindi, all’interno delle cure per l’autismo.
Lo evidenzia uno studio dello Yale Child Study Center, pubblicato sulla rivista Autism Research. Si tratta della prima ricerca a basarsi su prove aneddotiche, secondo cui i bambini con disturbi dello spettro autistico, come la maggior parte dei coetanei, prestano attenzione ai pupazzi.

Reazioni simili a quelle dei coetanei

I ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti, nei quali hanno esaminato i modelli di attenzione visiva dei bambini con problemi di autismo, in risposta a un video che raffigurava una vivace interazione tra Violet, un pupazzo dai colori vivaci e una controparte umana. Nel tempo stesso, veniva effettuato un confronto con un gruppo di controllo di altri piccoli con sviluppo tipico.

Gli esperti hanno scoperto che, quando Violet parlava, i modelli di attenzione dei bimbi con disturbo dello spettro autistico erano paragonabili a quelli dei coetanei: entrambi i gruppi trascorrevano una proporzione simile di tempo a fissare in volto il pupazzo e mostravano una forte preferenza per Violet, rispetto alla persona reale che era accanto.
Gli autori della ricerca ritengono che questi strumenti ludici possano essere impiegati tra le cure per l’autismo oggi disponibili, visti gli evidenti stimoli che i pupazzi apportano alla sfera dell’attenzione e dell’affettività.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I disturbi dello spettro autistico sono un gruppo abbastanza eterogeneo di problemi dei neurosviluppo, che hanno in comune i comportamenti ripetitivi e stereotipati, la difficoltà di interazione sociale e la scarsa empatia. Quando prima sono diagnosticati, tanto maggiori sono le possibilità di un percorso di recupero.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti