Creatività dei bimbi: no a troppi giochi

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 30/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

A furia di dare tutto e dire sempre di sì, i genitori limitano la creatività dei bambini, sopraffatti da giocattoli e stimoli sempre nuovi

Creatività dei bimbi: no a troppi giochi

Per sviluppare la creatività dei bimbi è meglio dare loro pochi giochi: lo suggerisce uno studio dell’università statunitense di Toledo, in Ohio, secondo cui con un numero inferiore di oggetti i bimbi sono più portati a esplorarne tutti i possibili usi. L’esperimento è stato condotto su 36 bambini tra 18 e 30 mesi di età, impegnati in due sessioni di gioco, una con 4 giocattoli a disposizione e l’altra con 16. Con meno giochi a disposizione, hanno dimostrato gli autori, i bambini giocano più a lungo con i singoli oggetti, con una migliore attitudine ad esplorare e a intrattenersi più creativamente.

90 giocattoli a testa

Dallo studio è emerso anche che i bimbi partecipanti avevano in media 90 giocattoli in casa. Decisamente troppi: più giochi ha a disposizione, meno il bambino riesce a concentrarsi su ciò che gli piace e a godere appieno di quello che ha. L’abbondanza disorienta, confonde, ma soprattutto stanca. Sperimentando tutti i giorni una nuova conquista, i bambini non hanno il tempo di scoprire, assaporare, esplorare la novità. Inoltre, se i giocattoli sono tanti, è difficile per il piccolo instaurare un rapporto privilegiato con ciascuno di essi, aspetto fondamentale affinché il gioco svolga un valore educativo, perché insegna al bambino a prendersi cura e a custodire con attenzione ciò a cui tiene.

I consigli degli esperti

Poiché per sviluppare la creatività dei bimbi è meglio dare loro pochi giochi, ecco i consigli degli esperti.

  • Non dire subito “sì”. Spesso le richieste dei bambini sono momentanee, dettate dalla pubblicità o dal passaparola degli amichetti.
  • Evitare l’acquisto continuo di gadget e oggetti futili come matite, miniature o figurine: anche se costano solo pochi euro, incentivano nei piccoli il meccanismo del “chiedi e avrai”.
  • Prolungare l’effetto sorpresa, tenendo alcuni giochi da parte e darglieli solo quando il piccolo si sarà “stancato” delle prime novità. 
  • Tenere i giochi in ordine, evitando di mischiarli o di perderne i pezzi.
  • Fare pulizia almeno due volte all’anno, riordinando insieme i giochi, eliminando quelli rotti e quelli non più adatti alla sua età.
     

 

 
 
 

In breve

LA GENEROSITA’ NON È UN GIOCO

Insegniamogli a donare: il regalo è un doppione? Può darlo alla sorellina o al cuginetto. È bene decidere insieme a chi destinare i giochi vecchi e non più utilizzati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti