Covid-19: lockdown e chiusure peggiorano l’obesità infantile

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 14/04/2021 Aggiornato il 14/04/2021

Tra gli "effetti collaterali" del Covid-19 sui bambini, la diminuzione dell'attività fisica e l'aumento del consumo di cibi poco sani, che incrementano la problematica dell'obesità infantile

Covid-19: lockdown e chiusure peggiorano l’obesità infantile

Tra lockdown e zone rosse e i conseguenti divieti allo svolgimento delle attività ricreative e sportive, il Covid-19  ha provocato un aumento del consumo di cibi spazzatura e di tempo trascorso davanti a monitor, tv e consolle, peggiorando – sebbene ce ne sia tutt’altro che bisogno – la problematica dell’obesità infantile. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Obesity da un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi guidati da Angelo Pietrobelli della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università di Verona.

Coinvolti 41 bambini

La ricerca è stata condotta lo scorso anno a Verona su un campione di 41 bambini e adolescenti con obesità che stavano partecipando a uno studio osservazionale longitudinale. I ricercatori hanno raccolto informazioni sullo stile di vita – tra cui tipo di alimentazione, attività svolte nel corso della giornata e comportamenti legati al sonno – poco prima dell’inizio del lockdown nazionale della scorsa primavera e 3 settimane dopo, quando erano obbligatori il confinamento a casa e l’interruzione di qualunque spostamento e attività al di fuori delle mura domestiche (al di là delle eccezioni per casi di lavoro, salute, necessità e urgenza, ormai ben note).

Cinque ore al giorno davanti agli schermi

Dall’analisi dei dati è emerso, dal punto di vista alimentare, che durante il lockdown non ci sono stati cambiamenti nell’assunzione di verdura, mentre è aumentata l’assunzione di frutta. Allo stesso tempo, però, l’assunzione di patatine, carne rossa e bevande zuccherate è aumentata significativamente, peggiorando lo stile alimentare dei bambini e degli adolescenti esaminati. Non solo: dalla ricerca è emerso che il tempo speso in attività sportive è diminuito di più di due ore alla settimana, mentre il tempo trascorso davanti agli schermi è aumentato di quasi 5 ore (4,85).

Un problema che riguarda tutti i bambini

Lo studio ha coinvolto bambini e adolescenti con chili in eccesso, ma l’aumento del consumo di cibo spazzatura e del tempo trascorso davanti agli schermi riguarda un po’ tutti i giovanissimi: se per alcuni bimbi è stato possibile durante il “confinamento” casalingo avere mamma o papà a disposizione tutto il giorno, molti altri invece sono stati lasciati di fronte a tv e videogiochi mentre i loro genitori erano alle prese con lo smart working, e spesso il cibo – compreso quello “spazzatura” – ha rappresentato una fedele compagnia. Se a tutto questo si aggiunge che molti bambini hanno dovuto abbandonare, o seguire a singhiozzo, le proprie attività sportive, si capisce come i divieti allo svolgimento della normale vita quotidiana dovute alla pandemia Covid-19 abbiano facilitato in molti casi l’aumento di peso nei giovanissimi.

Effetti sulla salute futura

“Riconoscere questi effetti collaterali delle chiusure dovute al Covid-19 – scrivono i ricercatori – è fondamentale per evitare di vanificare gli sforzi condotti per tenere sotto controllo il peso nei bambini che soffrono di obesità infantile”. Una problematica di cui non si può non tenere contro, spiegano i ricercatori, dal momento che “a seconda della durata delle chiusure e dei confinamenti in casa, gli effetti negativi possono avere un impatto a lungo termine sul livello di adiposità, e quindi sulla salute futura di quelli che oggi sono bambini o adolescenti”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’obesità è una patologia che riguarda 800 milioni di persone nel mondo, con una previsione di crescita per quella infantile del 60% nel prossimo decennio: secondo le previsioni, raggiungerà i 250 milioni di bambini entro il 2030. Secondo i dati pubblicati dall’Istat in Italia l’obesità riguarda un adulto su 10, mentre sono uno su 3 i bambini nella fascia di età che va da 0 a 8 anni con obesità infantile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti