Covid-19: il vaccino contro il morbillo protegge i bambini?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/05/2020 Aggiornato il 18/05/2020

L'ipotesi della protezione al Covid-19 data dal vaccino anti-morbillo è stata avanzata da Antonio Cassone, già direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità

Covid-19: il vaccino contro il morbillo protegge i bambini?

I nostri bambini potrebbero essere meno suscettibili al nuovo coronavirus Sars-Cov-2, causa dell’infezione Covid-19, perché protetti dal vaccino contro il morbillo. È quanto ipotizzato da Antonio Cassone, studioso ora in pensione, già direttore del Dipartimento malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto superiore di sanità.

Protezione ad ampio spettro

“Il vaccino del morbillo – spiega Cassone – è un cosiddetto ‘vaccino vivo attenuato’ con effetto ad ampio spettro”. In altre parole, è uno di quei vaccini che non agisce soltanto sulla malattia specifica, ma protegge anche da altre patologie“.

Diverse ipotesi al vaglio degli esperti

Lo scienziato precisa che, a oggi, non c’è la certezza che a proteggere i bambini dal coronavirus sia il vaccino del morbillo, ovvero la vaccinazione trivalente morbillo-rosoliapertosse (che attualmente rappresenta la modalità di somministrazione più in uso del vaccino anti-morbillo). Ci sono anche altre ipotesi, tra cui la diversità in una proteina nota con il nome Aco2. “Però è certo – spiega – che i miei studi sui vaccini vivi attenuati come quello del morbillo sono stati ampiamente condivisi”.

Studi sul vaccino contro la tubercolosi

Proprio per studiare al meglio le possibili capacità di inibizione del nuovo coronavirus da parte dei vaccini vivi attenuati, l’immunologo Mihai Netea  della Radboud University nei Paesi Bassi, allievo di Cassone, ha avviato con un gruppo di colleghi uno studio su medici e infermieri, e presto ne inizierà uno sugli anziani, basandosi sull’utilizzo del vaccino contro la tubercolosi (o vaccino BCG, sigla di “bacillo di Calmette-Guerin”), anch’esso – come il vaccino contro il morbillo – rientrante nella tipologia dei vaccini vivi attenuati e caratterizzato da una capacità di protezione ad ampio spettro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo Cassone, nell’ottica di combattere il nuovo coronavirus, sarebbe importante avviare uno studio su questa tipologia di vaccini anche nel nostro Paese.

 

Fonti / Bibliografia

  • Prizes and grants | Radboud UniversityDiscover the research at Radboud University that has been awarded grants by the NWO, ERC and various other organizations, and the researches who were awarded prizes for their groundbreaking research.
  • Radboud University | You have a part to playRadboud University is a general university in The Netherlands, active in almost all scientific fields, and one of the leading universities worldwide.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti