Mal di testa nei bambini: non sempre servono gli occhiali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2013 Aggiornato il 25/09/2013

Di rado i mal di testa nei bambini sono dovuti a problemi agli occhi e, soprattutto, quasi sempre non sono spia di disturbi preoccupanti e passano da soli in breve tempo

Mal di testa nei bambini: non sempre servono gli occhiali

Quando i bambini dicono di avere mal di testa, mamma e papà, quasi per riflesso condizionato, fissano l’appuntamento dall’oculista. Perché la prima causa che viene in mente è un difetto della vista, in particolar modo la miopia: il bimbo non vede bene la lavagna a scuola, si sforza ed ecco spiegato il perché del dolore. Una ricerca statunitense presentata a Chicago all’ultimo congresso dell’American Academy of Ophthalmology di New York smentisce, però, questa credenza e tranquillizza i genitori: di rado i mal di testa nei bambini sono dovuti a problemi della vista e, soprattutto, quasi sempre non sono spia di disturbi preoccupanti e passano in breve tempo senza bisogno di farmaci.

La ricerca americana

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori americani hanno analizzato 160 tra bambini e adolescenti che lamentavano frequenti mal di testa. Tutti sono stati sottoposti a una visita oculistica e seguiti nel tempo. È emerso che non esisterebbe alcun legame fra la presenza di mal di testa frequenti e disturbi visivi tali da richiedere una correzione. Anche andando a confrontare i risultati dell’esame fatto a seguito della comparsa del mal di testa con quelli di controlli oculistici precedenti non sono emersi elementi che leghino i due fattori. Nel 75 per cento dei casi, infatti, la vista dei bambini e dei ragazzi non aveva subito alcuna variazione che potesse spiegare il dolore e anche chi già portava gli occhiali non ha avuto bisogno di cambiarli.

Le difficoltà a leggere non sono legate al mal di testa

Insomma, nella maggior parte dei casi aver difficoltà a leggere la lavagna non è il fattore che scatena il mal di testa nei bambini e nei ragazzi. Tanto più che nel 76,4 per cento dei casi, i bambini/ragazzi (con e senza occhiali) hanno visto sparire i sintomi entro breve tempo. 

In breve

UN DISTURBO MOLTO COMUNE NEI BAMBINI

Erroneamente considerato un disturbo da adulti, il mal di testa può colpire anche i bambini e le cause possono essere diverse. In particolare, l’emicrania colpisce il 5-10% dei bambini che soffrono di mal di testa, mentre la forma del disturbo più frequente tra i piccoli è la cefalea tensiva.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti