Contro osteoporosi e ossa fragili, dieta sana e sport fin da bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/12/2013 Aggiornato il 23/12/2013

Le ossa vanno stimolate positivamente già a partire dall’infanzia. Solo così diventano robuste e non rischiano di andare incontro a osteoporosi

Contro osteoporosi e ossa fragili, dieta sana e sport fin da bambini

È una malattia della terza età, ma all’osteoporosi bisogna iniziare a pensare già durante l’infanzia. Sì, perché solo con la giusta prevenzione attuata fin da bambini le ossa non rischiano di diventare deboli. Ecco perché mamma e papà giocano un ruolo fondamentale. 

Che cosa succede alle ossa

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da una riduzione della massa minerale ossea, ossia la quantità di minerali contenuta nello scheletro. Questo, diversamente da quanto si crede, non è una struttura inerte, ma un tessuto molto attivo, che si rinnova costantemente. È solo fino ai 20 anni circa, però, che l’osso cresce in peso e volume, accumulando minerali (soprattutto sali di calcio), le sostanze che gli conferiscono robustezza. Questo spiega perché è importante adottare i comportamenti corretti fin da piccoli.

Le regole di prevenzione

I due cardini della prevenzione e della cura dell’osteoporosi sono costituiti dall’attività fisica e dall’alimentazione corretta e bilanciata. In primo luogo le ossa hanno bisogno di stimoli meccanici per irrobustirsi, ecco perché è importante fare sport fin da bambini. Inoltre, per mantenersi in salute, lo scheletro ha bisogno di minerali, soprattutto di calcio. Questa sostanza, infatti, è la principale componente minerale dell’osso e ne determina la solidità.

Sì a latte, yogurt e formaggio

Il calcio è contenuto in quantità significative solo nel latte e nei suoi derivati. Latte, yogurt e formaggi devono quindi far parte della dieta quotidiana di tutti, fin dalla prima infanzia. Ci sono, comunque, altri alimenti che contengono discrete quantità di questo minerale, come pesci piccoli, gamberi, verdure verdi e perfino il cioccolato al latte. Il calcio delle verdure, però, è meno assimilabile di quello dei latticini. Oltre al calcio, anche il fosforo è importante per lo scheletro. Tuttavia, è una sostanza presente in una grande varietà di alimenti, per cui una sua carenza è praticamente impossibile.

In breve

VIA LIBERA AI GIOCHI ALL’APERTO

Oltre al calcio e al fosforo, c’è una terza sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura dell’osteoporosi: la vitamina D. La maggior quantità di vitamina D viene prodotta dall’organismo per mezzo dei raggi solari. Per questo è bene lasciare giocare i bimbi all’aria aperta. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti