Contro i disturbi di iperattività funziona leggere ad alta voce

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 06/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

La lettura ad alta voce ha benefici comprovati sullo sviluppo dei bambini. Tanti i vantaggi contro i disturbi di iperattività. Ecco perché

Contro i disturbi di iperattività funziona leggere ad alta voce

Leggere ad alta voce ai bambini e giocare con loro potrebbe aiutare contro i disturbi di iperattività e deficit di attenzione, aggressività e altri problemi comportamentali che possono avere un impatto negativo anche sull’apprendimento scolastico. Lo rivela uno studio sperimentale della New York University e Bellevue Hospital Center, New York.

Risultati già a tre anni

I pediatri hanno coinvolto un gruppo di bambini dalla nascita, seguendoli fino all’età scolare. Parte di loro sono stati inseriti per i primi tre anni di vita in un programma in cui settimanalmente i genitori venivano filmati mentre erano impegnati a leggere ad alta voce ai figli e a giocare con loro, per esempio con le pentoline. Analizzati a un anno e mezzo dalla conclusione del progetto (al compimento del terzo anno di vita del bambino), i piccoli partecipanti hanno evidenziato una probabilità molto più bassa di manifestare comportamenti aggressivi o scarso autocontrollo e disturbi come l’Adhd, il deficit di attenzione e iperattività, rispetto ai coetanei che non erano stati inclusi nel progetto.

Importante proseguire

I risultati positivi delle letture ad alta voce e del gioco con i genitori contro i disturbi di iperattività, inoltre, risultano maggiori se la famiglia continua a svolgere queste attività anche in seguito. Secondo gli autori, è fondamentale che il pediatra stimoli i genitori a leggere ad alta voce ai bambini e a giocare con loro, perché queste attività familiari hanno un forte impatto sullo sviluppo emotivo e sociale del bambino, come è mostrato dalla riduzione di comportamenti distorti.

Il piacere della lettura

La lettura ad alta voce è un momento prezioso di intimità tra genitori e figli. Consente a mamma e papà di scoprire i gusti del bambino, le sue preferenze ma anche le paure e le debolezze. Secondo i pediatri, i piccoli dovrebbero imparare il piacere della lettura fin dalla nascita o addirittura prima, quando sono ancora nel pancione della mamma. Lo rivelano alcune ricerche scientifiche: i benefici della lettura ad alta voce sul corretto sviluppo dei bambini sono diversi e tanto più rilevanti quanto più precoce è l’inizio di questa consuetudine. 

 
 
 

Da sapere!

L’Adhd è un disturbo neurobiologico che colpisce il 3,5% circa dei bambini con conseguenze negative su ogni aspetto della vita: dallo scarso rendimento scolastico all’isolamento sociale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti