Celiachia: un nuovo test per la diagnosi precoce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2013 Aggiornato il 10/07/2013

  Un gruppo di ricercatori italiani ha messo a punto un nuovo test che, attraverso una semplice analisi del sangue, permette la diagnosi precoce della celiachia

Celiachia: un nuovo test per la diagnosi precoce

 

C’è un nuovo test per la celiachia. Uno studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova, in collaborazione con l’università di Verona, ha dimostrato che è possibile eseguire un test per la celiachia sul sangue che consenta una diagnosi precoce della malattia.

La scoperta

Gli studiosi già negli anni scorsi avevano condotto alcune ricerche in questo ambito, scoprendo che esiste un legame fra infezione da Rotavirus e comparsa della celiachia. Nel nuovo studio appena pubblicato, alla ricerca di un test per la celiachia, sono stati presi in esame 357 bambini geneticamente predisposti a sviluppare la malattia. Di questi, circa il 10% si è effettivamente ammalato nel corso dell’indagine. Analizzando il sangue dei partecipanti, gli autori hanno osservato che solo in quelli che sono diventati celiaci erano presenti anticorpi specifici contro la proteina VP7 del Rotavirus. Questi anticorpi comparivano fino a 10 anni prima dell’esordio della celiachia e prima degli anticorpi anti-transglutaminasi, che vengono utilizzati per la diagnosi della malattia.

Solo nei soggetti predisposti

In seguito a queste scoperte, i ricercatori hanno messo a punto un test che permette di prevedere la comparsa della celiachia nei soggetti geneticamente predisposti e di fare una diagnosi precoce. In pratica, il test consiste in un semplice prelievo di sangue e nell’analisi del campione in laboratorio per la ricerca degli anticorpi diretti contro la proteina VP7 del Rotavirus. Al momento, il test è disponibile solo al Gaslini di Genova.

Identikit della malattia

La celiachia è un’intolleranza alimentare permanente verso un complesso di proteine, dette glutine, contenute in alcuni cereali di uso comune, come frumento, orzo e segale. Compare solo nelle persone geneticamente predisposte (che presentano cioè particolari geni). Tuttavia, perché la predisposizione genetica si trasformi in malattia vera e propria serve l’intervento di uno o più fattori ambientali, come consumo elevato di glutine, malattie intestinali e introduzione troppo precoce del glutine nello svezzamento.

Per diagnosticare la malattia si eseguono analisi del sangue, che permettono di ricercare particolari anticorpi diretti contro un enzima (Transglutaminasi) che agisce sul glutine, e una biopsia eseguita con gastroscopia. Il nuovo test rappresenta dunque un’innovazione importante per la diagnosi precoce.

In breve

PER PREVENIRE LE COMPLICANZE

La diagnosi precoce della celiachia è utilissima: consente, infatti, di intervenire prima che compaiano le complicanze tipiche della malattia, come anemia, osteoporosi, linfoma intestinale e malattie autoimmunitarie. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti