Capriccioso? No, depresso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2015 Aggiornato il 19/06/2015

La depressione infantile esiste e colpisce il 2% dei bambini italiani. Per distinguerla dai capricci, occhio ai cambiamenti importanti

Capriccioso? No, depresso

I segnali che un bambino soffre di depressione vanno colti il prima possibile. Spesso i genitori credono che si tratti solo di capricci e sottovalutano alcuni sintomi.

Attenzione a questi segnali

Il bambino appare spesso triste o irritabile, è molto agitato, piange, ma non è in grado di dire quello che sente. Fa capricci più spesso del solito, si isola o, al contrario, cerca di attirare il più possibile l’attenzione con comportamenti aggressivi o persino violenti. Altre volte i bambini depressi diventano all’improvviso silenziosi, troppo accondiscendenti o passivi. La cosa che accomuna tutti i piccoli malati è una progressiva diminuzione del rendimento scolastico.

La situazione nel nostro Paese

Dati del ministero della Salute rivelano che il 2% dei bambini e il 4-8% degli adolescenti (soprattutto femmine) ha avuto almeno un episodio depressivo nel corso della vita. Le cause: traumi personali o familiari, lutti, malattie, disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disprassia). Inquadrare il problema è importante, per evitare ripercussioni fisiche, psicologiche, relazionali e non compromettere il futuro e la crescita serena del bambino.  Per questo i segnali che un bambino soffre di depressione vanno colti il prima possibile. Naturalmente, più il bimbo è piccolo, maggiore è la difficoltà di cogliere e interpretare il suo disagio. La capacità di esprimere i sentimenti a le emozioni a parole, infatti, si acquisisce con il tempo.

I consigli degli esperti

Gli specialisti consigliano ai genitori di mantenere sempre aperto il filo del dialogo, invitando i bambini a parlare delle loro paure, dei loro dubbi e delle loro emozioni, senza il timore di essere sgridati o giudicati male.  Attenzione ai segnali del corpo: alterazioni del sonno e dell’appetito, cambiamenti nelle abitudini e nei gusti, sbalzi di peso possono essere un campanello d’allarme.

Rivolgersi al pediatra

I segnali che un bambino soffre di depressione vanno colti il prima possibile. La prima cosa da fare è rivolgersi al pediatra di famiglia, che verificherà l’assenza di malattie o disturbi che giustifichino, come accade negli adulti, i sintomi depressivi ed eventualmente consiglierà alla famiglia di rivolgersi a una struttura specializzata, per una valutazione completa dal punto di vista psicologico e neuropsichiatrico. Fondamentale anche coinvolgere la scuola: le insegnanti stanno a contatto con i piccoli molte ore al giorno, ne osservano i comportamenti e sono i primi testimoni di eventuali cambiamenti sospetti.

 

 
 
 

da sapere

La terapia prevede incontri psicologici cadenzati con il bambino e la famiglia. Nelle forme lievi di depressione, l’impiego di farmaci solitamente non è indicato. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti