Cani e gatti: fondamentali per la crescita dei bambini

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/10/2019 Aggiornato il 21/10/2019

Secondo 9 persone su 10 cani e gatti insegnano la responsabilità e il rispetto nelle relazioni, contribuendo allo sviluppo psico-emotivo. Ecco perché

Cani e gatti: fondamentali per la crescita dei bambini

Insegnano la responsabilità e il rispetto nelle relazioni, contribuendo allo sviluppo psico-emotivo dei bambini. Ecco perché, secondo nove adulti su dieci, cani e gatti sono fedeli compagni di viaggio nella crescita dei bimbi. 

Responsabilità, amore e amicizia

I dati arrivano dall’indagine “Bambini-Pet: l’amore nasce da cuccioli!” promossa da Purina. Più di una persona su due è convinta che la presenza di un amico a 4 zampe possa insegnare al bambino il senso di responsabilità; per 3 su 10 cani e gatti sono un valido aiuto per imparare a gestire le relazioni con rispetto e secondo oltre 7 persone su 10 il rapporto che si instaura con il proprio cucciolo è all’insegna dell’amore e dell’amicizia.

Rispetto ed empatia

Crescere con un animale da compagnia è una fonte di molti benefici per un bambino. Tra questi, senza dubbio, l’educazione alla diversità e al rispetto di altre forme di vita – un animale educa alla diversità perché dimostra al piccolo che esistono oltre agli esseri umani anche altri esseri viventi che meritano rispetto. Un bambino grazie alla convivenza con un pet ha poi la possibilità di imparare l’enorme responsabilità che la cura di un altro essere vivente comporta. Non va poi sottovalutata la capacità empatica di leggere e comprendere le emozioni e i comportamenti altrui che si sviluppa in particolare grazie alla convivenza con cani e gatti, perché ci si “allena” fin dalla più tenera età all’osservazione di un essere vivente con molti bisogni fisici e psicologici, ma difficilmente interpretabili.

Progetto “A scuola di pet care”

Proprio per educare le giovani generazioni al rispetto degli animali da compagnia e insegnare loro a instaurare una relazione corretta e serena è partito anche quest’anno “A scuola di petcare”, un progetto educativo pensato per offrire ai più piccoli attraverso modalità interattive e ludiche  gli strumenti per sviluppare la sensibilità e la responsabilità verso gli animali da compagnia. Attivo dal 2004, il progetto promosso da Purina ha fino a oggi coinvolto oltre un milione di bambini delle scuole elementari.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per le classi che dimostreranno di aver appreso al meglio gli insegnamenti di “A scuola di petcare” sono in palio una lezione con un educatore cinofilo (prime 10 classificate) e l’adozione a distanza di un pet ospitato in un rifugio ENPA supportata da Purina con la fornitura di petfood per un anno (le prime 20). L’edizione dello scorso anno  ha visto l’invio di tremila kit didattici gratuiti inviati ad altrettante classi su tutto il territorio nazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti