Calcolare l’età ovarica? Arriva l’esame del sangue per lei

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 09/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

Per lei, conoscere l'età ovarica è importante per contrastare i problemi di fertilità: ecco l’esame del sangue che la misura.

Calcolare l’età ovarica? Arriva l’esame del sangue per lei

Anche le ovaie invecchiano. Conoscere la propria età ovarica consente di fare scelte oculate in merito alla propria fertilità e a eventuali progetti di maternità. È possibile infatti misurare, con un semplice esame del sangue, un ormone specifico che valuta le proprie probabilità di concepimento, e identificare così tempestivamente eventuali problemi di fertilità. Si chiama ormone antimulleriano ed è secreto dalle cellule dei follicoli ovarici.

Fertilità in calo

Quanto a fecondità, il nostro Paese è fanalino di coda europeo, sottolineano gli ultimi dati Istat: la stima per il 2018 del tasso di fertilità totale (1,32 figli per donna) non è sufficiente ad assicurare il ricambio generazionale. Fondamentale la valutazione accurata e tempestiva della riserva ovarica che, intorno ai 35 anni, comincia a ridursi sempre di più, diminuendo progressivamente le probabilità di concepimento.

Meno riserva ovarica c’è, peggiore sarà la qualità

Conoscere la propria riserva ovarica può servire alle aspiranti madri per adottare le contromisure necessarie a tutelare la fertilità. Tra le strategie possibili, quella di conservare gli ovuli, se ancora non è il momento di mettere su famiglia, per assicurarsi una futura gravidanza. Se invece la riserva ovarica è già compromessa, uno specialista può illustrare le varie strade possibili per il concepimento. L’importante è non perdere tempo, raccomandano gli specialisti dell’Institut Marquès.

La situazione a 40 anni

Alla nascita, ogni donna possiede una quantità prestabilita di ovociti che poi decresce con l’avanzare dell’età e si esaurisce con la menopausa. In ogni ciclo mestruale si sviluppano 1.000 ovociti, ma solo uno giunge all’ovulazione, mentre gli altri vengono eliminati naturalmente. Ecco perché, all’età giovane di 40 anni, una donna con cicli normali potrebbe già aver esaurito la gran parte del suo patrimonio. Gli specialisti raccomandano dunque di non aspettare a fare i dovuti accertamenti.

 
 
 

Da sapere!

L’ormone antimulleriano, secreto dalle cellule dell’ovaio, è considerato un marcatore affidabile della riserva ovarica, ossia il livello potenziale di fertilità della donna calcolato sulla base dei follicoli di cui dispone in un determinato periodo della vita riproduttiva.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti