Bruxismo: spia di bullismo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/09/2017 Aggiornato il 06/09/2017

Molti genitori si chiedono come si possa capire in tempo se il proprio figlio sia vittima di bullismo. È emerso che chi è ha subito intimidazioni corre un rischio quasi quadruplicato di soffrire di bruxismo

Bruxismo: spia di bullismo?

Stringere i denti è un modo con cui il corpo scarica le tensioni accumulate. Ma attenzione, il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei muscoli masticatori, nei bambini e negli adolescenti può rappresentare un campanello d’allarme da non ignorare: potrebbe, infatti, nascondere episodi subiti di bullismo.

La ricerca sul fenomeno

È quanto emerso da uno studio dell’Oral health foundation, pubblicato sul Journal of oral rehabilitation. La ricerca ha esaminato più di trecento adolescenti in Brasile, di cui il 65% aveva subito episodi di bullismo a scuola e soffriva di bruxismo nel sonno a fronte del 17% di chi non aveva subito intimidazioni. Una percentuale circa quattro volte maggiore.

Quindici milioni in Italia

Secondo l’Accademia italiana di odontoiatria protesica (Aiop) il bruxismo colpisce oltre 15 milioni di italiani.Spesso è sintomo di una situazione che genera stress e ansia e si unisce, in genere, a disturbi del sonno e mal di testa al risveglio. Non è una funzione propria della bocca come deglutire, masticare o parlare ma si tratta di un atteggiamento involontario. Questo fenomeno, spesso sottostimato, è in realtà molto diffuso. Chi soffre di bruxismo, in genere, è una persona controllata che non riesce a esprimersi liberamente. Digrignare i denti aiuterebbe, dunque, a scaricarsi dalle tensioni della giornata. Nei casi più gravi, il fenomeno può nascondere episodi di bullismo. Il bruxismo può danneggiare i denti.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Chi soffre di bruxismo talvolta emette anche rumori. In ogni caso il disturbo compromette la qualità del sonno e al risveglio i ragazzi sono già stanchi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti