Boom di asma e malattie respiratorie nei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 29/11/2018 Aggiornato il 29/11/2018

Crescono i casi di asma e malattie respiratorie nei bambini: colpa di smog, dieta e fumo. Le contromisure? Dieta mediterranea e vaccini

Boom di asma e malattie respiratorie nei bambini

In Italia è boom di asma e malattie respiratorie nei bambini: la prima colpisce un bambino su 10, mentre il 20% degli adolescenti e 4 bimbi su 10 soffrono di gravi forme di riniti allergiche. Sotto accusa i fattori ambientali, responsabili di un terzo delle patologie infantili, ma anche gli stili di vita, in particolare l’alimentazione. Va consumata, fin dai primissimi anni di vita, una dieta sana ed equilibrata come quella mediterranea. Fondamentale poi combattere il fumo, un’abitudine che ha oltre l’11% degli adolescenti italiani.

Il ruolo dell’alimentazione

Sono questi alcuni dei dati emersi dall’ultimo congresso nazionale della Simri (Società italiana per le malattie respiratorie infantili). È dimostrato che una dieta ricca di antiossidanti può avere un effetto protettivo e contrastare l’insorgenza di asma e malattie respiratorie nei bambini. Via libera, quindi, al consumo di pesce, soprattutto quello azzurro. Tra la frutta e la verdura sono da preferire quelle rosse come pomodori, carote e uva. Quest’ultima è molto ricca di resveratrolo, una sostanza che svolge una potentissima azione antiossidante.

Chili di troppo peggiorano la situazione

I giovanissimi però consumano sempre meno questo genere di alimenti. Infatti, il 21% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso e il 9% obeso. È dimostrato come l’asma presenti una maggiore incidenza tra chi ha gravi problemi di peso.

Protezione dai vaccini

Vaccinare i bambini anche al fine di prevenire asma e malattie respiratorie nei bambini è un altro degli appelli lanciati dalla Simri. In questi bambini, le vaccinazioni servono a evitare l’insorgenza di complicanze in seguito a malattie infettive. Chi ha infezioni respiratorie ricorrenti, per esempio, ha maggiore necessità del vaccino antipneumococcico. Raccomandata anche la somministrazione del vaccino contro l’influenza stagionale.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ogni bimbo presenta caratteristiche specifiche diverse da quelle di un adulto ma anche di un coetaneo. In quest’ottica le prospettive più interessanti sono rappresentate dai farmaci biologici e da cure sempre più personalizzate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti