Bimbi a rischio cuore: c’è un nuovo test

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2017 Aggiornato il 10/04/2017

L’esame dei 20 metri aiuta a stabilire quali sono i bimbi a rischio cuore, ossia quelli che sono maggiormente esposti a sviluppare malattie cardiovascolari in futuro

Bimbi a rischio cuore: c’è un nuovo test

Esiste un semplice test per individuare i bimbi a rischio cuore. Si tratta del test dei 20 metri o della navetta (Shuttle run test) e consiste nel far correre I bambini fino a coprire la distanza indicata a una velocità progressivamente crescente. Una prima valutazione può essere effettuata a scuola, per esempio dall’insegnante di educazione fisica, ed è un ottimo strumento per identificare i bimbi  a rischio cuore, ossia quelli maggiormente esposti a una malattia cardiovascolare o a infarto in futuro. Il test dei 20 metri viene già utilizzato in Spagna e in molti Paesi europei per misurare la capacità aerobica dei bambini.

Quando scatta l’allarme

In base allo studio coordinato dall’Università spagnola di Grenada e pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, al di sotto dei livelli di fitness consigliati (massimo consumo di ossigeno di 42 e 35 ml/kg/min rispettivamente per i ragazzi e le ragazze), scatta l’allarme rosso.  Per giungere a queste conclusioni, sono stati analizzati sette studi per un numero complessivo di 9mila bimbi e adolescenti, tra gli 8 e i 19 anni, di 14 diversi Paesi.

Limiti diversi per maschi e femmine

La percentuale di bambini e  adolescenti a rischio di malattie cardiovascolari oscilla fra il 6 e il 39 per cento per i maschi e fra il 6 e l’86 per cento per le femmine. I ragazzi con un livello di capacità aerobica ben preciso (sopra 42 ml/kg/min) hanno una probabilità 5,7 volte superiore di sviluppare malattie cardiovascolari, mentre per le ragazze il valore limite è inferiore (35 ml/kg/min) e, se superato, aumenta il rischio di 3,6 volte. Gli autori dello studio avvertono che è necessario stabilire norme internazionali relative alla capacità aerobica simili a quelle usate per determinare il peso eccessivo o l’obesità.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ DIFFUSE DI QUANTO SI PENSI

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte e disabilità a livello globale, causando 17 milioni di casi di decesso ogni anno (il 31% dei decessi e casi di disabilità complessivi). Inoltre, ogni anno nasce un milione di bambini con un difetto cardiaco congenito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti