Bimbi obesi: è tutta colpa del papà

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 22/10/2018 Aggiornato il 22/10/2018

I bimbi obesi sono in continuo aumento. Si è ora scoperto che è dal padre che si eredita il grasso "cattivo" che causa malattie come il diabete

Bimbi obesi: è tutta colpa del papà

Papà colpevole, mamma innocente. In fatto di sovrappeso e obesità infantile, l’eredità che “pesa” dipende solo dai geni paterni, e non da quelli materni: i bimbi obesi, quindi, ora sanno con chi prendersela.

C’è grasso  e grasso

Secondo uno studio guidato dai ricercatori guidato dall’Istituto Max Planck per la ricerca sul metabolismo di Colonia (Germania), condotto in collaborazione con il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università della Danimarca meridionale e con l’Università Medica di Vienna, infatti, è dal papà che si eredita il grasso bianco, ovvero quello che ha il compito di immagazzinare energia e comprimere i lipidi del corpo, determinando aumento di peso e accumulo di adipe, responsabile anche di malattie come obesità e diabete, mentre dalla mamma si ottiene in eredità il grasso bruno, che è poi quello tipico dei bambini, chiamato anche “grasso buono” perché aiuta a bruciare le calorie e a trasformarle in energia, risultando protettivo contro l’accumulo dei chili di troppo. Secondo questa teoria, dunque, i bimbi obesi sono tali per colpa del papà.

Lo studio in laboratorio

La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Nature Communications, è stata condotta in laboratorio su topi, ma gli studiosi spiegano che i risultati potrebbero aprire la strada a nuove terapie anti-obesità negli esseri umani. Dagli studi effettuati dal team di ricercatori è, infatti, emersa una nuova funzione del gene H19, che è di esclusiva eredità materna e ha un effetto protettivo unico contro il sovrappeso e che – spiegano – potrebbe proteggere dallo sviluppo di malattie associate ai chili di troppo, come quelle cardiovascolari. Dalla ricerca è anche emerso, al contrario, che i geni ereditati dal papà sono collegati allo sviluppo del grasso bianco, quello tipico degli adulti che tende ad accumularsi su pancia, cosce e glutei e che può portare allo sviluppo di malattie metaboliche nei bimbi obesi.

Gene anti-obesità

“Lavorando su modelli di topo in laboratorio abbiamo identificato che il gene H19 attua una forma di controllo genico nelle cellule di grasso bruno, e siamo stati in grado di dimostrare che una sovraespressione di questo gene nei topi protegge da condizioni come obesità e insulino-resistenza – spiega Jan-Wilhelm Kornfeld, supervisiore dello studio -. Inoltre, abbiamo individuato meccanismi simili di controllo genetico nelle persone obese. Siamo fiduciosi che i nostri risultati possano essere il primo passo verso lo sviluppo di trattamenti innovativi per le malattie legate all’obesità”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il grasso bruno (tessuto adiposo bruno o TAB, chiamato anche BAT dall’inglese brown adipose tissue), è così chiamato per il colore visibile a fresco che lo caratterizza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser