Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 28/07/2021 Aggiornato il 28/07/2021

I bambini superdotati, chiamati anche bimbi zebra, hanno un quoziente intellettivo sopra la media ma anche una profonda ipersensibilità. Rischiano di soffrire di solitudine e - paradossalmente - di non andare nemmeno troppo bene a scuola. Importante aiutarli

Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

I bambini che hanno un quoziente intellettivo sopra la media e una profonda ipersensibilità sono in aumento, ma spesso e volentieri nessuno – dai genitori, passando per la scuola, e arrivando fino alla società – sa come supportarli correttamente.  Risultato: i bambini superdotati vengono spesso lasciati soli a se stessi.

Caratteristiche uniche

I genitori attenti si accorgono subito se il figlio possiede caratteristiche quantitative e qualitative particolari: nel fare domande, nel cercare risposte, nel dimostrare velocità in alcune funzioni di sviluppo. A volte, però, questi bambini si dedicano solo all’attività che trovano interessante e insistono per fare solo quella. Non si stancano mai, devono sempre ampliare, la richiesta all’adulto è continua. Alcuni hanno caratteristiche di iperattività. Ma ovviamente non ne esiste uno che somiglia all’altro. Nei giochi per esempio c’è chi predilige la routine e chi la detesta e non è mai pago del cambiamento.

L’importanza di uno sviluppo equilibrato

Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo all’università di Padova e presidente di Mind4children, ha spiegato che la loro viene chiamata iperdotazione perché fa riferimento alla quantità di intelligenza: iperdotato, cioè più intelligente della norma.

I soggetti ad alto potenziale sono individui dotati di possibilità di sviluppo superiori alla media. Queste possono riferirsi ad ambiti molto diversi tra loro: scolastico, artistico, motorio e socio-emotivo. In pochi, però, le riconoscono.

A livello educativo il rischio è quello di aumentare la qualità che c’è già, mentre uno sviluppo sano ha bisogno di armonizzazione, si devono evitare le condizioni che possono portare a una situazione di squilibrio.

A scuola non sempre i risultati sono brillanti

Sarebbe importante che anche l’ambiente scolastico fosse adeguato alle loro caratteristiche. Spesso ci si trova di fronte a bambini ad alta funzionalità cognitiva che in classe non hanno le soddisfazioni che dovrebbero avere. Se non hanno le caratteristiche qualitative delle prestazioni ma quelle della divergenza, ossia un’elaborazione profonda e acuta, in una scuola prestazionale possono non dare i risultati che ci si aspetta da loro. Questo può provocare perdita di autostima, abbandono scolastico e isolamento sociale.

Bisogna generare un sistema in cui famiglia, scuola e contesto sociale devono coadiuvare l’insieme. Lo specialista è fondamentale perché chiarisce la situazione, il profilo, le caratteristiche, e suggerisce come muoversi. Ma poi ci vuole una formazione condivisa. La collettività degli insegnanti deve sapere come accompagnare questi bambini.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Venti anni fa i bambini superdotati erano l’1,5 per cento del totale mentre oggi questa percentuale è cresciuta fino al 5%.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti