Bambini & sport: le colpe dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2013 Aggiornato il 12/12/2013

Molti bambini abbandonano lo sport perché troppo pressati dai genitori. Ecco 10 consigli utili per mamme e papà 

Bambini & sport: le colpe dei genitori

Il drop out, cioè l’abbandono precoce della pratica sportiva, comincia già a 11 anni. A 15 anni  meno di un adolescente su 2 pratica sport in maniera continuativa. L’allarme proviene dalla Società italiana di pediatria. A preoccupare gli specialisti non è solo la rinuncia allo sport, ma anche l’elevato numero di bambini e ragazzi sedentari, di coloro cioè che non praticano alcuna attività fisica.

Tante cause

Le ragioni dell’abbandono o dello scarso interesse per lo sport da parte dei bambini sono diverse: abuso delle nuove tecnologie (tv, computer, videogiochi), eccessivo impegno richiesto dallo studio, sensazione di noia associata allo sport, ma anche istruttori troppo esigenti. Pure i genitori hanno una parte di colpa: sono spesso esasperanti e fanno pressioni sui figli. Che, pur di non deluderli, preferiscono tirarsi indietro. Correggere questo atteggiamento è fondamentale, per far riscoprire a bambini e ragazzi il bello di fare sport. A questo scopo, la Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) ha redatto un decalogo per i genitori dei piccoli sportivi.

Un decalogo per i genitori

Il primo consiglio è incoraggiare i figli a migliorare le proprie prestazioni con impegno e costanza, ma senza voler vincere a tutti i costi. Ma è fondamentale anche non caricarli di aspettative eccessive, spingendoli ad avere obiettivi realistici, essere sempre presenti, sdrammatizzando gli aspetti negativi e promuovendo quelli positivi, stimolare la loro autonomia senza interferire nelle scelte tecniche e nelle relazioni con gli altri componenti del gruppo. Le raccomandazioni vanno dal rispettare le regole, gli avversari e le decisioni degli arbitri al non rimproverare il figlio che non vince, dandogli sostegno incondizionato al di là del risultato. Infine, bisogna comprendere che le difficoltà sportive che incontrano i bambini fanno parte del loro processo di crescita. 

In breve

I RAGAZZI ITALIANI SONO I PIU’ PIGRI D’EUROPA

Il tasso di sedentarietà degli adolescenti italiani è più che triplo rispetto a quello dei loro coetanei europei (24,6% contro 7% nella fascia di età 15-24 anni). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti