Bambini in sovrappeso se mamma e papà li vedono grassi da piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2017 Aggiornato il 08/03/2017

Più difficile per gli adolescenti mantenere il peso forma se da bambini sono stati considerati in sovrappeso dai genitori. Ecco perché

Bambini in sovrappeso se mamma e papà li vedono grassi da piccoli

Le percezioni che hanno i genitori del corpo dei propri figli da bambini si realizzano circa dieci anni dopo. È quanto ha dimostrato una ricerca americana. Detto in altri termini: i bambini tendono a ingrassare di più se i genitori li vedono in sovrappeso.

Coinvolte quasi 3.000 famiglie

Lo studio, condotto dagli psicologi Eric Robinson della University of Liverpool e Angelina Sutin del Florida State Univeristy College of Medicine, ha rilevato che gli effetti sulla bilancia si hanno a distanza di anni. In sintesi, i bambini giudicati dai propri genitori in sovrappeso a 4-5 anni, da adolescenti tenderanno a prendere più peso. Per arrivare a questa conclusione, sono state esaminate 2.823 famiglie australiane, misurando altezza e peso dei piccoli a 4-5 anni e chiedendo ai genitori se li considerassero di peso normale, in sovrappeso o in forte sovrappeso. 

Gli effetti dopo oltre 10 anni

Successivamente, verso i 12-13 anni, ai ragazzi è stato chiesto di riconoscere il proprio corpo tra una serie di immagini raffiguranti corpi sempre più in sovrappeso, chiedendo inoltre se avessero mai intrapreso diete dimagranti o assunto prodotti per perdere peso. In ultima analisi, a 14-15 anni è stato effettuato sul campione il controllo di peso e altezza, confrontandolo con la prima misurazione. Questa raccolta dati a livello longitudinale ha permesso di stabilire che l’opinione dei genitori aveva inciso sul peso futuro dei figli, indipendentemente dal sesso e dal peso di partenza. Analoghi risultati sono emersi anche sull’analisi di altri dati raccolti su oltre 5.000 famiglie di nazionalità irlandese. 

 

 
 
 

da sapere!

Nei primi anni di vita i bambini iniziano a sviluppare la propria identità, non solo psicologica, ma anche fisica. Per questo è importante non porre l’attenzione sull’aspetto fisico in termini estetici, ma piuttosto sull’importanza di avere un corpo in salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti