Bambini sedentari: la salute è a rischio!

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/01/2019 Aggiornato il 23/01/2019

I bambini sedentari, in aumento nel mondo, sono a rischio di sovrappeso e obesità. Va meglio nei Paesi dove l’attività fisica è una norma sociale. E l’Italia, purtroppo, non è tra questi

Bambini sedentari: la salute è a rischio!

I bambini sedentari cominciano a essere troppi: un rapporto globale redatto da ricercatori canadesi del Children’s Hospital of Eastern Ontario Research Institute  in 49 Paesi mostra che i bambini di oggi non si muovono abbastanza per stare in salute e avere una corretta crescita.

Ogni Paese è diverso

Gli esperti hanno utilizzato diversi parametri legati all’attività dei bambini e dato i voti a ciascuno di essi per ogni Paese: dalle azioni di governo per incentivare al movimento alle abitudini familiari (uso dell’auto). Il rapporto mostra che i Paesi con i bambini più attivi (meno sedentari) sono la Slovenia, lo Zimbabwe e il Giappone, dove il movimento fisico è una importante norma sociale. In Giappone, tutti vanno a scuola a piedi anche grazie a una normativa che assicura scuole vicine alle abitazioni (distanti non più di 4 km per i più piccoli e non più di 6 per i liceali).

In Italia dipende dall’età

Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia la quota dei bambini sedentari è molto alta nella fascia di età 3-5 anni (48,8%), diminuisce nelle fasce di età successive, ma inizia a risalire e a mantenersi alta a partire dalla fascia di età 18-19 anni (20,8%).

Obesità in aumento nel mondo

Strettamente legata alla sedentarietà è l’epidemia di obesità tra bambini e adolescenti. Nel 2017, 38,3 milioni di bambini sotto i 5 anni risultavano in sovrappeso, 8 milioni in più rispetto ai 30,1 milioni del 2000. Nel 2017, il 5,6% della popolazione infantile mondiale sotto i 5 anni risultava sovrappeso. In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso.

La salute è compromessa

Gli autori dello studio hanno concluso che l’eccessivo uso di smartphone e computer, l’automazione sempre più spinta e gli spostamenti rigorosamente in macchina stanno spingendo i bambini a diventare sempre più sedentari. I bambini fisicamente non attivi sono a rischio di problemi di salute fisica, mentale, sociale e cognitiva.

 

 
 
 

DA SAPERE

SPETTA AI GENITORI

I genitori hanno un grande compito: cercare di far muovere di più i loro figli. Dagli sport organizzati fino al gioco all’aria aperta, il movimento va incentivato il più possibile, anche in inverno con il freddo. Inoltre, anche a casa, si dovrebbe porre un limite all’uso di smartphone e videogiochi, incentivando altri passatempi. Poi, per tutti, cercare di usare sempre meno la macchina e preferire lo spostamento a piedi ogni volta che è possibile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti