Bambini insicuri: riempirli di complimenti è sbagliato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/04/2014 Aggiornato il 24/04/2014

Un recente studio dimostra che rivolgere troppi elogi ai bambini insicuri peggiora ulteriormente la loro autostima. Ecco perché

Bambini insicuri: riempirli di complimenti è sbagliato

È normale che i genitori tendano a riempire i figli di complimenti. A maggior ragione quando si tratta di bambini insicuri. Mamma e papà, infatti, credono che elogiare i piccoli li sproni e li aiuti. In realtà, non è così. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori americani e olandesi, dell’Ohio State University e dell’Università di Amsterdam, pubblicato sulla rivista Psychological Science.  

Prove di matematica e pittura

La ricerca ha coinvolto 144 genitori, soprattutto mamme (88% del campione), e 240 bambini, alcuni dei quali più insicuri degli altri. Gli autori hanno invitato i bambini a fare alcuni esercizi di matematica e poi, in un secondo momento, a dipingere dei quadri. In entrambi i casi, ai genitori è stato permesso di stare accanto a loro e incoraggiarli. Questi “esprimenti” sono stati registrati e poi esaminati.

Il comportamento dei genitori

Dall’analisi dei filmati, è emerso che i genitori dei bambini più insicuri tendevano a rivolgere ai propri figli molti più complimenti e incitamenti rispetto ai genitori dei piccoli senza problemi di autostima. Per quali ragioni? Mamma e papà ritenevano che questa forma di supporto rappresentasse un aiuto per i figli e fosse un modo per aiutarli a superare le loro debolezze e la scarsa fiducia di sé.

Paura di deludere le aspettative

In realtà, secondo gli studiosi, le lodi dei genitori non hanno prodotto i risultati sperati. Al contrario, hanno fatto sentire i bambini ancora più sotto pressione e in agitazione. “Nelle attività successive i piccoli dimostravano di non sentirsi all’altezza e sceglievano così compiti molto più facili di quelli che avrebbero potuto fare, per non deludere gli adulti” ha spiegato uno dei medici che ha condotto lo studio.  Gli specialisti hanno concluso che, quando si valutano le attività dei figli, usare avverbi e aggettivi come incredibilmente, perfetto, fantastico, super non li fa sentire meglio né li sprona a migliorarsi. 

In breve

NO ANCHE ALL’INDIFFERENZA

Se secondo questo studio i complimenti esagerati non sono d’aiuto ai bambini insicuri, è bene tenere presente che nemmeno l’indifferenza è utile. Se mamma e papà non mostrano di apprezzare le attività e i risultati dei figli, infatti, questi possono soffrirne. L’ideale? Una giusta via di mezzo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti